1.1 La regata sarà disciplinata dalle Regole come definite dalle Regole di Regata della Vela (di seguito RRS).
1.2 Si applicheranno le prescrizioni della Federazione Italiana Vela (FIV). Non si applicheranno le regole di classe se non per la categoria Meteor, qualora dovesse costituire una categoria a sé stante.
1.3 La Regata è di Categoria 4 come descritto nelle WS (World Sailing) Offshore Special Regulations (OSR) nella sezione 2, punto 2.01.5.
1.4 Eventuali successivi comunicati dell’Autorità Organizzatrice, del Comitato di Regata e della Giuria, anche a modifica del presente Bando e delle Istruzioni di Regata, saranno esposti all’Albo Ufficiale online entro le 21.00 della giornata precedente la regata. Il presente Bando è redatto in lingua italiana e lingua inglese; in caso di conflitto prevarrà la versione italiana.
1.5 Le proteste saranno discusse da una Giuria Internazionale, debitamente costituita come da appendice N al RRS. Le sue decisioni saranno inappellabili come da autorizzazione FIV.
Modifiche alle Regole e prescrizioni particolari
1.6 La RRS 49 “Posizione dell’equipaggio” verrà applicata integralmente. Non si potranno usare dispositivi al fine di proiettare fuoribordo qualsiasi membro dell’equipaggio. È pertanto proibito utilizzare tralicci, trapezi e cinghie al fine di posizionare il torso di qualunque membro dell’equipaggio al di fuori delle draglie, se non brevemente per completare operazioni necessarie.
1.7 La RRS 31 “Toccare una boa” è così modificata: “Una barca può toccare una boa ma non può tenersi ad essa. Inoltre, quando in regata una barca non deve toccare una imbarcazione del comitato di regata che sia anche una boa”.
1.8 Ogni imbarcazione dovrà essere dotata di un motore (entro o fuoribordo) funzionante ed adatto alla propulsione della stessa.
1.9 Dal momento del segnale di partenza i motori destinati alla propulsione dell’imbarcazione dovranno essere spenti (non è sufficiente avere la marcia disinnestata).
1.10 Dal momento del segnale di partenza in poi, i motori fuori bordo dovranno essere rimossi o mantenuti in posizione verticale.
1.11 Dal momento del segnale preparatorio in poi, l’ancora non dovrà essere esposta a prua o sporgere dallo scafo.
1.12 A modifica di RRS 40 “Dispositivi personali di galleggiamento” tutti i componenti degli equipaggi di età inferiore ai 18 anni dovranno indossare il giubbotto salvagente per l’intera durata della regata.
1.13 I concorrenti dovranno munirsi di una radio marina VHF in ascolto sul canale 9 oppure una radio portatile FM.
1.14 I concorrenti non devono indossare o portare indumenti o equipaggiamento allo scopo di aumentare il proprio peso (vedi RRS 50.1 “Abbigliamento e Attrezzature dei Concorrenti”).
1.15 Una barca non potrà protestarne un’altra per una asserita infrazione alla RRS 56.2 “Schemi di Separazione del Traffico”. Ciò modifica RRS 60.1 (a).
1.16 A modifica di RRS 51 “Zavorra mobile”, è ammesso l’uso di zavorra mobile (acqua o peso morto, compresa la chiglia); a questo scopo sono consentite azioni manuali o l’uso di pompe azionate da motori non destinati alla propulsione e non collegati con l’asse dell’elica. Per motivi di sicurezza, le imbarcazioni dotate di una deriva retrattile dovranno mantenerla nella posizione di massima estensione durante tutta la regata.
1.17 A modifica di RRS 52 “Forza manuale” le imbarcazioni di costruzione e varo recenti, il cui progetto preveda in maniera documentata, a causa dell’elevata potenza necessaria, l’esistenza di un solo motore destinato a manovre idrauliche ed elettriche, allo spostamento di zavorra (chiglia basculante) ed alla propulsione, potranno richiedere all’Autorità Organizzatrice di essere autorizzati ad impiegare il motore anche quando in regata, esclusivamente per le manovre e per lo spostamento di zavorra.
1.18 Qualunque infrazione ad una regola dal punto 1.6 al punto 1.17 del Bando di Regata o ad una regola della parte II o IV del RRS o ogni regola delle Istruzioni di Regata, comporterà una penalità del 30% calcolata come da RRS 44.3(c) con un arretramento nella propria categoria di almeno sei posizioni; qualora un’imbarcazione incorresse in più di due penalità, la stessa verrà squalificata. Per infrazioni alle regole di classe e bando 1.23 e 1.24 (protocollo sicurezza FIV) la penalità sarà a discrezione della Giuria, da 0 punti alla squalifica. Per tutte le altre infrazioni l'imbarcazione verrà squalificata.
1.19 Infrazioni a RRS 28 “Compimento del percorso”, RRS 42 “Propulsione”, RRS 49, RRS 50 and bando 1.14 “Abbigliamento e Attrezzature dei Concorrenti”, bando 1.7 (tenersi alla boa), bando 1.9 (motore acceso), bando 1.10 (posizione motori fuoribordo), bando 1.11 (ancora a prua), bando 1.12 (salvagenti) e bando 8 (Classe Crociera) rilevate dal Comitato di regata o dalla Giuria comporteranno una penalizzazione senza udienza come previsto nel punto 1.18; ciò modifica di RRS 63.1 e RRS Appendice A5.1.
1.20 Infrazioni al bando 1.9 (motore acceso), bando 1.10 (posizione motori fuoribordo), bando 1.11 (ancora a prua), bando 1.23 e 1.24 (protocollo sicurezza FIV), bando 13 (ormeggi gestiti dall’Autorità Organizzatrice) e RRS 47 non potranno essere oggetto di protesta da parte di una barca ma potranno comunque essere sanzionate con una penalità come previsto dal punto 1.19. Ciò modifica RRS 60.1(a).
1.21 Per protestare non è necessario esporre una bandiera rossa. Ciò modifica RRS 61.1 (a).
1.22 Qualora, a insindacabile giudizio dell’Autorità Organizzatrice o del Comitato di Regata, le condizioni meteo marine fossero tali da poter creare situazioni di pericolo, gli stessi avranno la facoltà di escludere dalla partenza alcune categorie. Le imbarcazioni escluse non potranno accedere all'area di regata. Qualunque sia la decisione, questa non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti, ciò modifica la RRS 60.1 (b).
1.23 Si applicherà il protocollo di sicurezza FIV, vigente alla data di svolgimento della regata, reperibile sul sito
www.federvela.it.
1.24 Le attività di regate dovranno essere svolte secondo le disposizioni, vigenti alla data di svolgimento della regata, in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela o da ogni altra autorità, che i le Autorità Organizzatrici attiveranno e a cui i partecipanti si dovranno attenere, sotto la vigilanza della stessao Autorità Organizzatrice. Eventuali casi di COVID 19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti.
1.25 Le azioni intraprese dall’Autorità Organizzatrice o dagli ufficiali di regata dell’evento per attuare indicazioni, protocolli o normative COVID-19, anche se in seguito si rivelassero non necessarie, non saranno considerate omissioni o azioni improprie e quindi non saranno motivo di riparazione.
1.26 Si applicherà RRS 90.3(e). Il tempo sarà di 24 ore per le azioni avviate dai concorrenti, 2 settimane per tutte le altre.
1.27 L’albo dei comunicati sarà unicamente online e ai concorrenti potrebbe venir richiesto di partecipare alle udienze online e non in persona. Sta ai concorrenti essere in possesso di un dispositivo con collegamento Internet per poter monitorare l’albo dei comunicati ed eventualmente partecipare alle udienze.