BARCOLANA 57

Bando di regata 2021

1 - Regole

1.1 La regata sarà disciplinata dalle Regole come definite dalle Regole di Regata della Vela (di seguito RRS).

1.2 Si applicheranno le prescrizioni della Federazione Italiana Vela (FIV). Non si applicheranno le regole di classe se non per la categoria Meteor, qualora dovesse costituire una categoria a sé stante.

1.3 La Regata è di Categoria 4 come descritto nelle WS (World Sailing) Offshore Special Regulations (OSR) nella sezione 2, punto 2.01.5.

1.4 Eventuali successivi comunicati dell’Autorità Organizzatrice, del Comitato di Regata e della Giuria, anche a modifica del presente Bando e delle Istruzioni di Regata, saranno esposti all’Albo Ufficiale online entro le 21.00 della giornata precedente la regata. Il presente Bando è redatto in lingua italiana e lingua inglese; in caso di conflitto prevarrà la versione italiana.

1.5 Le proteste saranno discusse da una Giuria Internazionale, debitamente costituita come da appendice N al RRS. Le sue decisioni saranno inappellabili come da autorizzazione FIV.

Modifiche alle Regole e prescrizioni particolari

1.6 La RRS 49 “Posizione dell’equipaggio” verrà applicata integralmente. Non si potranno usare dispositivi  al fine di proiettare fuoribordo qualsiasi membro dell’equipaggio. È pertanto proibito utilizzare tralicci, trapezi e cinghie  al fine di posizionare il torso di qualunque membro dell’equipaggio al di fuori delle draglie, se non brevemente per completare operazioni necessarie.

1.7 La RRS 31 “Toccare una boa” è così modificata: “Una barca può toccare una boa ma non può tenersi ad essa. Inoltre, quando in regata una barca non deve toccare una imbarcazione del comitato di regata che sia anche una boa”.

1.8 Ogni imbarcazione dovrà essere dotata di un motore (entro o fuoribordo) funzionante ed adatto alla propulsione della stessa.

1.9 Dal momento del segnale di partenza i motori destinati alla propulsione dell’imbarcazione dovranno essere spenti (non è sufficiente avere la marcia disinnestata).

1.10 Dal momento del segnale di partenza in poi, i motori fuori bordo dovranno essere  rimossi o mantenuti in posizione verticale.

1.11 Dal momento del segnale preparatorio in poi, l’ancora non dovrà essere esposta a prua o sporgere dallo scafo.

1.12 A modifica di RRS 40 “Dispositivi personali di galleggiamento” tutti i componenti degli equipaggi di età inferiore ai 18 anni dovranno indossare il giubbotto salvagente per l’intera durata della regata.

1.13 I concorrenti dovranno munirsi di una radio marina VHF in ascolto sul canale 9 oppure una radio portatile FM.

1.14 I concorrenti non devono indossare o portare indumenti o equipaggiamento allo scopo di aumentare il proprio peso (vedi RRS 50.1 “Abbigliamento e Attrezzature dei Concorrenti”).

1.15 Una barca non potrà protestarne un’altra per una asserita infrazione alla RRS 56.2 “Schemi di Separazione del Traffico”. Ciò modifica RRS 60.1 (a).

1.16 A modifica di RRS 51 “Zavorra mobile”, è ammesso l’uso di zavorra mobile (acqua o peso morto, compresa la chiglia); a questo scopo sono consentite azioni manuali o l’uso di pompe azionate da motori non destinati alla propulsione e non collegati con l’asse dell’elica. Per motivi di sicurezza, le imbarcazioni dotate di una deriva retrattile dovranno mantenerla nella posizione di massima estensione durante tutta la regata.

1.17 A modifica di RRS 52 “Forza manuale” le imbarcazioni di costruzione e varo recenti, il cui progetto preveda in maniera documentata, a causa dell’elevata potenza necessaria, l’esistenza di un solo motore destinato a manovre idrauliche ed elettriche, allo spostamento di zavorra (chiglia basculante) ed alla propulsione, potranno richiedere all’Autorità Organizzatrice di essere autorizzati ad impiegare il motore anche quando in regata, esclusivamente per le manovre e per lo spostamento di zavorra.

1.18 Qualunque infrazione ad una regola dal punto 1.6 al punto 1.17 del Bando di Regata o ad una regola della parte II o IV del RRS o ogni regola  delle Istruzioni di Regata, comporterà una penalità del 30% calcolata come da RRS 44.3(c) con un arretramento nella propria categoria di almeno sei posizioni; qualora un’imbarcazione incorresse in più di due penalità, la stessa verrà squalificata. Per infrazioni alle regole di classe e bando 1.23 e 1.24 (protocollo sicurezza FIV) la penalità sarà a discrezione della Giuria, da 0 punti alla squalifica. Per tutte le altre infrazioni l'imbarcazione verrà squalificata.

1.19 Infrazioni a RRS 28 “Compimento del percorso”, RRS 42 “Propulsione”, RRS 49, RRS 50 and bando 1.14 “Abbigliamento e Attrezzature dei Concorrenti”, bando 1.7 (tenersi alla boa), bando 1.9 (motore acceso), bando 1.10 (posizione motori fuoribordo), bando 1.11 (ancora a prua), bando 1.12 (salvagenti) e bando 8 (Classe Crociera) rilevate dal Comitato di regata o dalla Giuria comporteranno una penalizzazione senza udienza come previsto nel punto 1.18; ciò modifica di RRS 63.1 e RRS Appendice A5.1.

1.20 Infrazioni al bando 1.9 (motore acceso), bando 1.10 (posizione motori fuoribordo), bando 1.11 (ancora a prua), bando 1.23 e 1.24 (protocollo sicurezza FIV), bando 13 (ormeggi gestiti dall’Autorità Organizzatrice) e RRS 47 non potranno essere oggetto di protesta da parte di una barca ma potranno comunque essere sanzionate con una penalità come previsto dal punto 1.19. Ciò modifica RRS 60.1(a).

1.21 Per protestare non è necessario esporre una bandiera rossa. Ciò modifica RRS 61.1 (a).

1.22 Qualora, a insindacabile giudizio dell’Autorità Organizzatrice o del Comitato di Regata, le condizioni meteo marine fossero tali da poter creare situazioni di pericolo, gli stessi avranno la facoltà di escludere dalla partenza alcune categorie. Le imbarcazioni escluse non potranno accedere all'area di regata. Qualunque sia la decisione, questa non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti, ciò modifica la RRS 60.1 (b).

1.23 Si applicherà il protocollo di sicurezza FIV, vigente alla data di svolgimento della regata, reperibile sul sito www.federvela.it.

1.24 Le attività di regate dovranno essere svolte secondo le disposizioni, vigenti alla data di svolgimento della regata, in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela o da ogni altra autorità, che i le Autorità Organizzatrici attiveranno e a cui i partecipanti si dovranno attenere, sotto la vigilanza della stessao Autorità Organizzatrice. Eventuali casi di COVID 19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti.

1.25 Le azioni intraprese dall’Autorità Organizzatrice o dagli ufficiali di regata dell’evento per attuare indicazioni, protocolli o normative COVID-19, anche se in seguito si rivelassero non necessarie, non saranno considerate omissioni o azioni improprie e quindi non saranno motivo di riparazione.

1.26 Si applicherà RRS 90.3(e). Il tempo sarà di 24 ore per le azioni avviate dai concorrenti, 2 settimane per tutte le altre.

1.27 L’albo dei comunicati sarà unicamente online e ai concorrenti potrebbe venir richiesto di partecipare alle udienze online e non in persona. Sta ai concorrenti essere in possesso di un dispositivo con collegamento Internet per poter monitorare l’albo dei comunicati  ed eventualmente partecipare alle udienze.

2 - Pubblicità

2.1 Le imbarcazioni possono esporre pubblicità in accordo con la Regulation 20 WS (Codice per la Pubblicità). I concorrenti italiani che espongono pubblicità dovranno essere in possesso del relativo "certificato di pubblicità" rilasciato dalla FIV (www.federvela.it area pubblicità). Alle barche partecipanti potrà essere richiesto di esporre la pubblicità scelta e fornita dalla autorità organizzatrice.

3 - Eleggibilità

3.1 La regata è aperta a tutte le imbarcazioni monoscafo che soddisfino le prescrizioni indicate nel presente Bando di Regata; esse saranno suddivise in categorie in base alla lunghezza fuori tutto (LFT). All’interno di queste verrà istituita la classe “CROCIERA” come successivamente definita al punto 8. L’attribuzione della classe e della categoria è effettuata dall’Autorità Organizzatrice e non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione. Ciò modifica la RRS 60.1(b).

3.2 Non sono ammessi pluriscafi, classi olimpiche, derive e simili anche se modificate. Le barche dotate di appendici idrodinamiche (foil) saranno eleggibili solo se autorizzate preventivamente dall’Autorità Organizzatrice, e dovranno sottostare a tutte le eventuali condizioni e limitazioni stabilite dall’Autorità Organizzatrice; la richiesta di autorizzazione dovrà pervenire almeno 15 giorni prima dell’iscrizione della barca.

3.3 Non sono ammesse imbarcazioni che non corrispondano alle specifiche costruttive vigenti e che non rispettino le sistemazioni di sicurezza previste dalle Special Regulations di WS per le regate di IV Categoria, quali pulpiti, candelieri pozzetti autovuotanti ecc. e non siano in regola con le dotazioni di sicurezza stabilite dall’Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate a navigare entro le tre miglia dalla costa. È facoltà dell’Autorità Organizzatrice richiedere un certificato di stazza attestante la conformità dell’imbarcazione alle regole WS sia al momento dell’iscrizione che a regata effettuata e sino a classifiche ufficiali esposte.

3.4 Qualora la documentazione non venga consegnata entro 1 giorno dalla richiesta o in caso di mancanza di tale documentazione, l’imbarcazione verrà squalificata senza udienza (questo modifica la RRS 63.1, 78.2 e RRS Appendice A5.1).

3.5 Non sono ammesse imbarcazioni con larghezza massima superiore al 40 % della LFT per le categorie Mega Yacht, Super Maxi, Maxi, 0 e 1°; superiore al 45 % della LFT per le categorie 2°, 3°, 4° e 5°; e superiore al 50 % della LFT per le categorie 6°, 7°, 8° e 9°.
 
3.6 Potranno essere ammesse imbarcazioni one-design (monotipo) appartenenti ad Associazioni di classe le cui dotazioni e sistemi di sicurezza previste dai rispettivi regolamenti siano preventivamente verificate e accettate dall’Autorità Organizzatrice ma dovranno comunque essere in regola con le dotazioni di sicurezza stabilite dalla Autorità Marittima.

3.7 Imbarcazioni con LFT inferiore a m. 5,95 potranno essere iscritte dopo valutazione dell’Autorità Organizzatrice; passere e gozzi dovranno avere LFT non inferiore a m. 5,95.

3.8 Le imbarcazioni appartenenti alla categoria PASSERE possono derogare dalle prescrizioni sopraindicate, riguardanti le sistemazioni di sicurezza quali pulpiti, candelieri, pozzetti autovuotanti, ecc. ma dovranno essere in regola con le dotazioni di sicurezza stabilite dalla Autorità Marittima. 

3.9 Le imbarcazioni dovranno essere in possesso dei documenti richiesti dalla Autorità Marittima per la navigazione da diporto, o dovranno essere in possesso di un certificato di stazza valido per l’anno in corso emesso dalla FIV. Per i concorrenti stranieri i certificati di stazza dovranno essere rilasciati dall’Autorità nazionale di appartenenza riconosciuta da WS. L’Autorità Organizzatrice e/o il Comitato di Regata si riservano di accettare o di respingere o di annullare l’iscrizione di qualsiasi imbarcazione per motivi di sicurezza e/o di qualsiasi imbarcazione che si allontani dallo spirito e dalle prescrizioni del bando di questa (RRS 76 “Esclusione di barche o concorrenti”).

4 - Tesseramento

4.1 La Regata è aperta a tutti i concorrenti in regola con il Codice di eleggibilità WS (Sezione II, Regulation 19, Appendice 3). 

4.2 I concorrenti italiani dovranno rispettare i requisiti FIV richiesti per l'iscrizione a questa regata.

5 - Registrazione

5.1 Dovranno essere effettuate entro le ore 19:00 del 30 settembre 2021 con una delle modalità qui sotto descritte. L’Autorità Organizzatrice si riserva la possibilità di modificare la data di chiusura delle iscrizioni.

5.2 L’iscrizione sarà valida solo se completa di:
  • modulo di iscrizione compilato e sottoscritto in tutte le sue parti
  • lista dell’equipaggio
  • copia dell’assicurazione RC
  • pagamento della quota di iscrizione come dalla tabella qui riportata
Le istruzioni di regata, saranno disponibili sulla bacheca ufficiale entro e non oltre il 3 ottobre.

5.3 Modalità di Iscrizione
L’iscrizione si effettua a partire dal 29 giugno 2021 sul sito www.barcolana.it seguendo il link “Iscriviti”.

6 - Responsabile ecologico

6.1 Il timoniere dell’imbarcazione, salvo diversa indicazione durante la fase di iscrizione, assumerà il ruolo di “Responsabile Ecologico” la cui funzione è quella di promuovere una partecipazione alla regata sostenibile dal punto di vista ambientale. Ciò modifica RRS 4.4.

7 - Divisione in categorie e quota di iscrizione

7.1. Le imbarcazioni saranno suddivise nelle seguenti categorie:
 
Categorie LFT  Quota di iscrizione
MEGA YACHT da 24.01 m in poi Euro 1.500,00
SUPER MAXI da 19.01 m a 24.00 m Euro 1.100,00
MAXI da 16.01 m a 19.00 m Euro 750,00
0 da 13.51 m a 16.00 m Euro 360,00
I da 12.01 m a 13.50 m Euro 210,00
II da 11.11 m a 12.00 m Euro 150,00
III da 10.26 m a 11.10 m Euro 110,00
IV da 9.41 m a 10.25 m Euro 110,00
V da 8.46 m a 9.40 m Euro 95,00
VI da 7.71 m a 8.45 m Euro 95,00
VII da 7.11 m a 7.70 m Euro 75,00
VIII da 6.46 m a 7.10 m Euro 70,00
IX fino a 6.45 m Euro 60,00
PASSERE Passere e gozzi Euro 60,00
METEOR Meteor Euro 60,00

7.2 I Meteor costituiranno una categoria a sé stante solo se vi saranno almeno 30 iscritti; in caso contrario, verranno inclusi nella categoria di appartenenza in base alla LFT. L’Autorità Organizzatrice può decidere di costituire la classe anche con un numero inferiore di iscritti.

7.3 La quota d’iscrizione non ha valore di corrispettivo per la prestazione di un servizio e si intende finalizzata alla copertura delle spese di organizzazione della regata.

7.4 La quota d’iscrizione, al netto di un contributo alle spese di organizzazione di Euro 15,00, verrà rimborsata nel caso di annullamento della manifestazione a causa di conseguenze di una emergenza sanitaria.

8 - Classe Crociera

8.1 Un’imbarcazione si definisce da “crociera” e può essere inserita nelle classi “Crociera” se soddisfa entrambe le seguenti condizioni:
  • è progettata principalmente per questo scopo con un layout ed un allestimento interno tale da permettere periodi anche prolungati di confortevole permanenza a bordo, mantenendo permanentemente installate, durante lo svolgimento della regata, tutte le dotazioni interne originarie e/o accessorie necessarie ad un uso crocieristico;

  • il seguente rapporto tra superficie velica di bolina di randa + genoa, espressa in metri quadri diviso (il dislocamento, diviso 1026) elevato a 2/3) deve essere inferiore a 38.


8.2 I partecipanti le cui imbarcazioni per caratteristiche costruttive, per dotazioni ed attrezzatura nonché per il loro uso (come definito precedentemente) potranno definirsi da “crociera”, dovranno segnalarlo barrando l’apposita casella all’interno del modulo d’iscrizione. Tali imbarcazioni saranno inserite nella classe “Crociera” all’interno di ogni categoria e concorreranno ai premi di classe ed al Trofeo Generali per la prima imbarcazione “Crociera” assoluta.

8.3 Un’apposita commissione interna all’Autorità Organizzatrice valuterà, in fase d’iscrizione, o anche successivamente qualora non immediatamente individuata, la rispondenza dell’imbarcazione ai principi, allo spirito nonché alle caratteristiche della classe “crociera”. La valutazione di tale Commissione sarà inappellabile e non potrà essere oggetto di  una richiesta di riparazione, ciò modifica la RRS 60.1(b).

8.4 Per le imbarcazioni iscritte alle Classi “Crociera” è vietato avere a bordo o usare vele di prua non inferite sullo strallo di prua. Sono vele di prua le vele la cui larghezza tra i punti mediani di ralinga e balumina è inferiore al 75% della base, come da RRS 55.4. A titolo esemplificativo e non esaustivo sono vietate le vele note come Drifter o Code Zero mentre, sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono concesse le vele note come gennaker e spinnaker (anche se avvolgibili).

9 - Programma

9.1 La partenza della Regata verrà data alle ore 10.30 di domenica 10 ottobre 2021.

10 - Misura della lunghezza fuori tutto

10.1 Sul modulo di iscrizione dovrà essere dichiarata la lunghezza fuori tutto (LFT) dell’imbarcazione, sottoscrivendo la dichiarazione ‘bona fide’ da parte del proprietario o dello skipper. 

10.2 La lunghezza fuori tutto è definita come la lunghezza dello scafo secondo la regola D.3.1 dell’Equipment Rules of Sailing WS 2021-2024, ed esclude timone, bompresso, tangone, pulpiti ed altre attrezzature sporgenti dallo scafo. 

10.3 Qualora, in seguito ad un controllo dell’imbarcazione, la dichiarazione risultasse non veritiera, la Giuria potrà considerare il fatto “Cattiva Condotta” e aprire una procedura di infrazione alla RRS 69 WS, notificando il tutto alla Federazione di appartenenza del concorrente. 

10.4 Il Comitato di Regata potrà effettuare il controllo della lunghezza fuori tutto delle imbarcazioni sia prima che dopo la regata, per decisione propria o a seguito di una protesta di un concorrente.

11 - Istruzioni di regata

11.1 Le istruzioni saranno a disposizione dei concorrenti sul sito internet www.barcolana.it e possibilmente inviate all’indirizzo specificato in fase di iscrizione.

12 - Località e percorso

12.1 Percorso a vertici fissi nel Golfo di Trieste con la linea di partenza posizionata nella zona di mare situata fra la sede della Società Velica di Barcola e Grignano ed il Castello di Miramare.

13 - Ormeggi gestiti dall’Autorità Organizzatrice

13.1 Soltanto le barche autorizzate dall’Autorità Organizzatrice potranno attraccare negli ormeggi gestiti dall’Autorità Organizzatrice. Chi desidera usufruire di questo servizio dovrà richiederlo nel modulo di iscrizione. L’Autorità Organizzatrice autorizzerà alle barche l’uso di questi ormeggi fino al raggiungimento dei posti disponibili. Le procedure di ormeggio verranno pubblicate sulla Bacheca Ufficiale.

13.2 Le barche che arrivano dai municipi di Duino-Aurisina, Monfalcone, Muggia e Trieste non potranno ricevere l’autorizzazione per attraccare negli ormeggi gestiti dall’Autorità Organizzatrice. Tuttavia, è alla discrezione esclusiva dell’Autorità Organizzatrice prevedere eccezioni per barche specifiche.

14 - Classifiche, premi e premiazioni

14.1 Verranno compilate una classifica assoluta e classifiche separate per ogni categoria e classe, basate sugli arrivi in tempo reale. I Premi, le Coppe ed i Trofei verranno assegnati come da tabella allegata “Coppe e Trofei” al presente Bando.

14.2 La premiazione avrà luogo a Trieste in data e modalità da definirsi.

15 - Radio Comunicazioni

15.1 Salvo il caso di emergenza una barca in regata non dovrà fare trasmissioni radio e non dovrà ricevere comunicazioni non accessibili a tutte le altre barche.

16 - Responsabilità

16.1 Il Circolo Organizzatore, il Comitato di Regata e la Giuria non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi danno o infortunio che potesse derivare a persone o a cose, sia in mare sia in terra, prima, durante e dopo la Regata, od in conseguenza della Regata stessa. 

16.2 I concorrenti partecipano alla Regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità. Spetta unicamente al responsabile di ciascuna imbarcazione iscritta decidere se partire o continuare la regata, valutando attentamente le condizioni meteorologiche, i fattori di rischio dipendenti dal contesto in cui la manifestazione si svolge. Al fine di compiere una scelta consapevole si invitano i concorrenti ad acquisire le informazioni messe a disposizione dall’Autorità Organizzatrice attraverso il sito www.barcolana.it, eventuali canali social ed il briefing dei regatanti, che si terrà nella giornata del sabato antecedente la regata.

16.3 Il fatto che un’imbarcazione sia stata ammessa alla regata non rende l’Autorità Organizzatrice responsabile della sua attitudine a navigare. La sicurezza dell’imbarcazione e del suo equipaggio è responsabilità unica e non trasferibile dell’armatore, di un suo rappresentante o dello skipper, che deve fare del suo meglio per assicurarsi delle buone condizioni dello scafo, dell’alberatura, delle vele, del motore ausiliario, di tutta l’attrezzatura e dell’equipaggiamento. Lo stesso deve inoltre assicurarsi che tutto l’equipaggio sia idoneo a partecipare e sappia dove si trovi l’equipaggiamento di sicurezza e come debba essere utilizzato. Compete ad ogni concorrente la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. 

17 - Assicurazione

17.1 È obbligo del concorrente essere in possesso di idonea assicurazione RC a copertura di danni a cose e verso terzi con massimale minimo pari a €. 1.500.000,00.
Autorità Organizzatrice
Società Velica di Barcola e Grignano
Viale Miramare, 32 – 34135 TRIESTE
tel. +39 040 411664 fax +39 040 413838

iscrizioni@barcolana.it 
www.barcolana.it