Ottobre 1969: 51 barche a vela al via in una giornata di vento da Sud. Nasce così, cinquant’anni fa, la Barcolana: la prima edizione è una regata fuori dagli schemi, semplice, aperta a tutti, organizzata a fine stagione la seconda domenica di ottobre, in risposta a una semplice domanda: hai una barca a vela? Allora puoi partecipare. Una regata nata in controtendenza alle regole dello yachting, per dare voce alla neonata Società Velica di Barcola e Grignano, un piccolo circolo nato pochi mesi prima, nel dicembre del ’68, e che prende spunto dalla bandiera della pace per disegnare il proprio guidone sociale. Un evento che in cinquant’anni crescerà a tal punto da accogliere regatanti da tutto il mondo, per celebrare, tutti assieme, l’aspetto più popolare e l’essenza della vela.
Ottobre 2018, cinquant’anni dopo: la SVBG, con oltre 600 soci, diventata una fucina di grandi campioni della vela mondiale, mantiene lo stesso spirito popolare, e organizza la regata più grande del mondo, quella Barcolana che nel 2017, in occasione della 49.a edizione, ha portato contemporaneamente e sulla stessa linea di partenza 2101 barche a vela, il record mondiale per una partenza singola, con 25mila persone in mare e oltre 300mila a terra, a Trieste, a godersi uno spettacolo unico.
“Oggi variamo la cinquantesima edizione della Barcolana - ha commentato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - siamo emozionati e felici, e portiamo con noi lo spirito dei soci fondatori e di quanti ci hanno preceduti nell’organizzare questo evento. Sarà una Barcolana speciale, per la quale Trieste tutta si sta preparando: stiamo organizzando più di trecento eventi, in mare e a terra e in sinergia con i nostri principali sponsor e con le istituzioni locali lavoriamo per mantenere intatto lo spirito della Barcolana, evolvendone i contenuti per dare a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica. La parola d’ordine, quest’anno, è “coinvolgere”: la vela è per tutti, il mare è di tutti, vogliamo festeggiare la passione comune per la vela, e avvicinare al mare e allo spirito dell’andar per mare chi non ha mai avuto occasione di esserne coinvolto”.
Barcolana 50 è in programma da venerdì 5 a domenica 14 ottobre 2018: dieci giorni di grande festa a terra e in mare, con oltre 300 eventi tra vela, sport acquatici, cultura, arte, attività sociali ed educative, tutte a tema mare. La regata dei record si svolge come da tradizione la seconda domenica di ottobre, il 14, con numerosi sfidanti già accreditati per la vittoria finale e la presenza di velisti da tutto il mondo.