LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025

Gestione Ormeggi

INFO ORMEGGI

Per poter svolgere la regata in sicurezza, tenendo conto delle normative vigenti, è necessario che tutte le imbarcazioni iscritte a Barcolana 57 presented by Generali abbiano un ormeggio ben definito.

Le imbarcazioni che provengono dai porti più lontani devono indicare - nel modulo di iscrizione alla regata - l’ormeggio trovato per la manifestazione (prenotazione in un marina, se ha un ormeggio a propria disposizione o se ne richiede uno all’organizzazione).

Gli ormeggi messi a disposizione dall’organizzazione sono a esaurimento e possono essere richiesti durante la fase di iscrizione cliccando sull’opzione “Chiedo con questa iscrizione un ormeggio all’organizzazione” quando viene richiesto: “Ormeggio durante la manifestazione”.

Nel pieno spirito della marinara accoglienza, chiediamo agli armatori delle imbarcazioni che sono normalmente ormeggiate nei comuni di Muggia, Trieste, Duino-Aurisina e Monfalcone di raggiungere il campo di regata domenica 12 ottobre direttamente dal proprio ormeggio, senza sostare nei giorni precedenti o prima e dopo la regata negli ormeggi gestiti dal organizzazione.
Anche questi devono indicare il proprio ormeggio durante la manifestazione nel modulo d’iscrizione.

Qualora un’imbarcazione si presentasse a Trieste chiedendo un ormeggio libero, senza averlo richiesto all’organizzazione, non potrà essere accolta e verrà rimandata al proprio porto base.

Gli ormeggi messi a disposizione dalla Società Velica di Barcola e Grignano sono siti negli spazi ottenuti in concessione temporanea dall’Autorità Portuale nell'ex Porto Commerciale di Trieste.

PROCEDURA DI ARRIVO

1 - Le imbarcazioni in approccio al Porto di Trieste una volta entrati nella “CALLING-AREA” (vedi disegno 1) devono chiamare il servizio "Follow Me" sul canale 6 VHF comunicando:

  • NUMERO DI MASCONE
  • NOME IMBARCAZIONE
  • LUNGHEZZA IMBARCAZIONE FUORI TUTTO
  • EVENTUALI SEGNI PARTICOLARI DI RICONOSCIMENTO. 


2 - Una volta avvenuto il riconoscimento dell’imbarcazione da parte del servizio “Follow-Me” verrà chiesto di portarsi al “CHECK-IN POINT” alle seguenti coordinate: 45°39'10'' N 13°45'43'' E (vedi disegno 1) dove riceverà istruzioni per raggiungere l’ormeggio.

3 – Il servizio “Follow-Me” indicherà all'imbarcazione il posto assegnato, dove il personale di terra darà assistenza alle operazioni di ormeggio.

4 - Quando l’imbarcazione si sarà ormeggiata dovrà mantenere il posto assegnato per tutta la durata della manifestazione salvo istruzioni contrarie da parte del servizio Follow-Me.

INFORMAZIONI UTILI

Sarà possibile all'arrivo, previa conferma, usufruire degli ormeggi dal martedì 7 ottobre dalle ore 10:00 (inizio servizio) a lunedì 13 ottobre ore 12:00.

Il servizio “Follow-Me” sarà attivo dal 7 al 12 ottobre nei seguenti orari:

martedì           10:00 - 17:00
mercoledì        10:00 - 19:00
giovedì            10:00 - 19:00
venerdì           10:00 - 21:00
sabato             10:00 - 21:00


Negli stessi orari potrà essere contattato sul canale 6 VHF o al cellulare +39 331 4970731.

Qualora un’imbarcazione arrivasse a Trieste fuori orario di servizio, è stato previsto che si ormeggi temporaneamente presso la diga foranea vecchia (lato interno nei primi 200 m dal fanale rosso) e la mattina seguente verrà spostata al proprio ormeggio; pertanto, l’equipaggio dovrà trovarsi a bordo per effettuare lo spostamento entro le ore 10:00. 

L'ubicazione del posto/codice di ormeggio dell'imbarcazione verrà comunicato dal “Follow-Me” solo al momento dell'arrivo a Trieste e non prima.

Le richieste di ormeggio che non seguiranno l'iter sopra citato non verranno prese in considerazione dall'ufficio ormeggi.
Qualora un'imbarcazione, per la quale non sia stato riservato NESSUN ormeggio, si ormeggiasse in un ormeggio gestito dall'organizzazione verrà allontanata e rimandata al porto di partenza.

Le imbarcazioni potranno essere ormeggiate in vari modi: ormeggio all‘inglese (al fianco), a pacchetto, in andana (di poppa) con gavitello, con tirella o con l‘ancora.

Chiediamo pertanto a tutte le imbarcazioni che avranno bisogno di un ormeggio, come da codice della navigazione e da generale buon senso, di presentarsi con tutta l’ attrezzatura tecnico nautica fondamentale alla riuscita di un ormeggio sicuro. 

In particolare, ci permettiamo di ricordarvi:

  • ANCORA di dimensioni e peso appropriate all’imbarcazione.
  • CATENA e CIMA PER L’ANCORA per un adeguato calumo.
  • Un piccolo gavitello con sagolino per allestire un grippiale in caso di ancora incattivita.
  • CIME D’ORMEGGIO in numero, dimensione e lunghezza adeguata.
  • PARABORDI IN QUANTITA sufficienti a farvi sentire sicuri.
  • PASSERELLA per poter scendere a terra agevolmente.

ATTENZIONE in alcune aree del porto con la bassa marea le banchine possono essere alte fino a 3 metri.

ATTENZIONE se un imbarcazione con membri del equipaggio con disabilità certificata necessitasse di condizioni specifiche per l ormeggio vi preghiamo di farcelo sapere quanto prima alla mail: ormeggi@barcolana.it includendo nel oggetto della mail la parola chiave DISABILITA’.

ATTENZIONE qualora un’imbarcazione non seguisse le istruzioni dell’organizzazione, o non avesse un atteggiamento consono a una manifestazione sportiva con il personale o con gli altri equipaggi verrà applicato il punto 17.3 del bando di regata sottoscritto al momento dell’iscrizione.

Vi ricordiamo che gli ormeggi dati all’organizzazione in concessione temporanea non essendo un marina non sono forniti di approvvigionamento idrico ed elettrico per le imbarcazioni iscritte.

Per ulteriori informazioni da richiedere all’ UFFICIO ORMEGGI è possibile mandare una email avendo l’accortezza di scrivere:
  • NUMERO MASCONE 
  • NOME IMBARCAZIONE 
  • NOME ARMATORE


Buon vento.

Ufficio Ormeggi 
Barcolana 57
ormeggi@barcolana.it

MAPPA
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI