Venerdì 29 giugno alle 18.30, nella sede della SVBG in programma la presentazione del progetto, sabato a Barcolana una serie di eventi, tra i quali la pulizia dei fondali del terrapieno e una gara di nuoto di fondo organizzata con la US Triestina Nuoto, in serata la grande festa per la Fool Moon, regata in notturna con la luna piena, e sabato la partenza.
Presieduta dalla Principessa Zahra Aga Khan, O.O.F. nasce da un'idea dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), direttamente interessato alla conservazione dell'ambiente marino. La Fondazione si propone di sensibilizzare il grande pubblico sugli aspetti più critici che mettono in pericolo l'oceano promuovendo la Blue Economy, diffondendo la cultura e la conoscenza dei mari e coinvolgendo inazioni concrete il mondo dello sport, le imprese, le associazioni e gli scienziati. Con questa mission è stata disegnata per il prossimo biennio una road map di attività concrete in cui l'attenzione per le nuove generazioni ha un'importanza strategica.
Mauro Pelaschier salperà dalla SVBG sabato 30 giugno, per toccare tutte le coste italiane e dodici porti: dopo Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Crotone, Catania, Napoli, Gaeta, Arzachena, quindi ulteriori tappe in Liguria e a Luino, per comprendere anche i laghi. Progetto Buchanain del 1958, Crivizza è stata varata nel 1966 ed è una barca ecologica, realizzata solo in legno e con vele di tela. Lunga 11,55 metri, è uno sloop di 7 tonnellate, regata in terza classe RORC.
“La Società Velica di Barcola e Grignano - ha commentato il presidente Mitja Gialuz - è felice di ospitare la partenza di Mauro con Crivizza e di tenere a battesimo, assieme al Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo, il giro d’Italia della Fondazione One Ocean. Il tutto avviene in un fine settimana denso di attività per la SVBG, che sottolinea ancora di più - con una gara di nuoto, la pulizia dei fondali e la nostra bellissima regata notturna Fool Moon, che per altro vede una grande festa sabato sera alla SVBG, aperta al pubblico - il nostro amore per il mare”.
La Società Velica di Barcola e Grignano è stato uno dei primi Club velici, a marzo, a sottoscrivere su proposta della YCCS la Charta Smeralda, impegnandosi, nelle proprie attività, a ridurre l’utilizzo di plastiche e sensibilizzare soci e territorio sul tema della salvaguardia dei mari.