“Siamo usciti per provare le vele più leggere - hanno dichiarato dal team PortoPiccolo Tempus Fugit - in particolare la grande vela di prua che ci è mancata la scorsa edizione. E’ stato un bel navigare e le indicazioni ricevute in mare sono state molto utili in vista di domenica. Siamo competitivi e siamo pronti, la nuova vela è un’arma molto importante”.
Anche il team Golfo di Trieste è uscito oggi in allenamento: “Le previsioni per domenica 13 ottobre - ha dichiarato la skipper Francesca Clapcich - danno poco vento, anzi pochissimo e sicuramente questo sarebbe un vantaggio per noi: la barca, infatti, è molto performante in quelle condizioni. Ovviamente anche l’equipaggio è leggero, quindi teniamo le dita incrociate perché ci siano le condizioni favorevoli. Da mercoledì ci stiamo allenando per trovare il giusto assetto della barca, capire quali vele utilizzare, prendere le decisioni migliori ed essere veloci e competitive già dalla partenza. I prossimi giorni saranno fondamentali, siamo tutte molto concentrate sull’obiettivo e non vediamo l’ora che arrivi domenica per regatare.”
Nel pomeriggio intanto, alle 17.30, è in programma la cerimonia di riconsegna del trofeo da parte del team vincitore della scorsa edizione, capitanato da Furio e Gabriele Benussi con Lorenzo Bressani: l’equipaggio non si è allenato in questi giorni, e torna in acqua domani mattina. “Sono stati giorni impegnativi - ha dichiarato Furio Benussi - il nostro obiettivo è riconsegnare la coppa solo per pochi giorni in mano agli organizzatori per tenerla con noi un altro anno”.
Domani si torna a regatare in Barcolana, con la seconda edizione dell’Invitational Venezia Giulia Collio Cup. Giunta alla seconda edizione, è una regata a invito che si disputa a bordo dei monotipi J70: si tratta di un “invitational”, al quale la SVBG invita a partecipare i circoli del Golfo che evidenziano, ogni anno, il maggior numero di iscritti alla Barcolana, con l’obiettivo di creare una sfida ad armi pari tra team che provengono dallo stesso mare e che sono pronti a sfidarsi in nome del proprio guidone sociale. La sfida si svolge su un set di regate eliminatorie, con prove molto brevi a bastone che precedono la regata con formula “Stadium Race” visibile da terra, a pochi metri dalla Piazza dell’Unità - sempre l’11 ottobre alle ore 18. Quest’anno sono dodici i team in gara: Società Nautica Pietas Julia (skipper Giuliano Chiandussi), Società Nautica Laguna (skipper Francesco Manzin), Società Triestina Sport del Mare (skipper Alan Travaglio), Società Triestina della Vela (skipper Andrea Savio), Società Velica Oscar Cosulich (skipper Alessandro Marega), TPK Sirena (skipper Robert De Lucia), Yacht Club Adriaco (skipper Martha Faraguna), Yacht Club Cupa (skipper Mirko Juretic), Diporto Nautico Sistiana (skipper Alberto Leghissa), Circolo della Vela Muggia (skipper Matija Succi), Società Nautica Grignano (skipper Nicoletta Rossi) e Società Velica di Barcola e Grignano (skipper Francesca Russo Cirillo).
Barcolana e Collio sono stati protagonisti assieme della partecipazione della SVBG alla Round the Island Race, a Cowes, in UK: “un’occasione - ha concluso Gialuz - che ha mostrato come sport e promozione possono creare importanti sinergie, a vantaggio diretto della promozione dei prodotti made in FVG”. E’ la Società Triestina della Vela il Club da battere, risultato vincitore dell’edizione 2018. L’evento, che lo scorso anno ha visto protagonisti dieci equipaggi, è stato caratterizzato da vento molto leggero. La STV ha ottenuto il primo posto assoluto grazie a un primo e a un quarto ottenuti nelle due prove disputate, secondo posto per Lega Navale Italiana (sezione di Trieste), terzo il Diporto Nautico Sistiana.