Berlino, 6 marzo 2019 – È un dato accertato e di fatto che i grandi eventi di richiamo turistico portino un indotto economico eccellente al territorio che li ospita, ma il ritorno e le potenzialità non riguardano solo questo aspetto.
PromoTurismoFVG, l’Ente di sviluppo e promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, vede in eventi di questo calibro, veicoli attraverso i quali mettere in atto le linee strategiche dei piani di promozione e comunicazione volti al raggiungimento degli obiettivi di crescita in termini di arrivi e presenze in regione e di posizionamento.
L’offerta del Friuli Venezia Giulia in tema di grandi eventi con ritorno turistico è ampia e sfaccettata: letteraria, culturale, enogastronomica o sportiva, come nel caso che presentiamo oggi. Ciò che questo tipo di eventi permette di fare è poter intercettare coloro che, attratti dalla loro passione, decidono di fare i bagagli e partire verso una precisa destinazione e di portarli a prolungare il loro soggiorno o riprogrammare un altro viaggio in regione facendo vivere loro esperienze autentiche alla scoperta delle tradizioni e dei tesori storici, culturali ed enogastronomici della regione.
PromoTurismoFVG riconosce, inoltre, il forte richiamo che questi eventi suscitano nel territorio stesso, dando vita a un importante spirito di collaborazione e di condivisione che porta ad animare maggiormente le località e a coinvolgerne gli abitanti, trasformandoli in veri protagonisti e autentici ambasciatori della ricchezza turistica della regione.
L’evento presentato oggi come Case History è la Barcolana.
Per tutti gli appassionati di mare e di vela, è un appuntamento imperdibile in quanto unico al mondo, e si tiene ogni anno la seconda domenica di ottobre a Trieste.
La Barcolana è una regata velica internazionale che, con 2689 barche iscritte alla cinquantesima edizione è entrata nel Guinness dei Primati come la regata più grande del mondo generando un impatto economico complessivo del valore di 71,5 milioni di euro.
L’edizione 2019 si svolge domenica 13 ottobre - preceduta da nove giorni di festa a terra e in mare - e, come ogni anno, trasforma Trieste nella capitale europea della vela. Alla partenza oltre duemila barche, portate dai timonieri che animano i circuiti mondiali della vela, da regatanti per passione e da croceristi, tutti stregati da un evento al quale ogni uomo di mare, almeno una volta, deve partecipare.
La Barcolana, giunta alla 51.a edizione, è un magico mix di competizione agonistica e festa della vela: i team di professionisti si contendono la vittoria in assoluto e il record di percorrenza; gli equipaggi familiari sono impegnati a battersi a vicenda, surclassando l'amico di circolo, o il vicino di ormeggio. Si parte tutti assieme, alle 10.30 del mattino: i primi arrivano al traguardo, dopo 16 miglia di navigazione nel Golfo di Trieste in meno di due ore, gli ultimi al calar del sole. Per tutti, l'emozione di partecipare al grande richiamo del mare e della vela, in un evento unico al mondo, in una città che deve il suo fascino e il suo successo al mare.
La Barcolana è un evento di grandi numeri: fino ad oltre 2mila barche in acqua, 28mila velisti in mare e 300mila spettatori a terra. Migliaia di persone che la seconda settimana di ottobre scelgono Trieste per rivivere la propria passione per il mare, anche solo passeggiando lungo le banchine.