Gašper Vinčec, il vincitore - “Questa barca con queste condizioni di vento è davvero velocissima. Siamo partiti bene, ho sentito anche alcuni applausi dalle barche vicine, mi hanno fatto sentire a casa. Il vento veniva dalla prima boa e siamo stati fortunati, abbiamo fatto noi la tattica e siamo stati più veloci di tutti. Dopo il Mondiale in Sardegna adesso abbiamo un equipaggio davvero affiatato, con dieci atleti olimpici, sappiamo andare in barca e sappiamo che con questo vento devi scegliere le vele giuste, da qui la scelta iniziale di issare una stay sail. Lì abbiamo capito che potevamo farcela, e mettere la prua con orgoglio davanti a tutti”.
Milos Radojić, Shining - “Sono realmente entusiasta di questo successo odierno non aspettato, però sperato e voluto, visto l’allenamento fatto nei mesi scorsi. La scelta di partire verso Miramare sembrava non aver pagato fino a ben oltre la metà del primo lato, tanto che nemmeno a bordo sembravano confidare in un così splendido risultato finale. Shining è la quarta barca sulla quale navighiamo insieme e ci conosciamo quasi tutti da bambini, quando abbiamo cominciato a regatare insieme nelle classi olimpiche, tra gli amici anche Peter Podunavac, velista, velaio e ottimo conoscitore del golfo di Trieste.”
Furio Benussi, Arca SGR - “ Eravamo qui per difendere il titolo, ci abbiamo provato dando tutto ciò che era nelle nostre possibilità in condizioni molto complicate per il nostro 100 piedi. Abbiamo ottenuto di fatto il minimo sindacale, in una regata in cui non potevamo chiedere di più a questa barca, su un percorso ridotto a due soli lati, giustamente, per permettere al maggioro numero di barche di tagliare il traguardo. In tale situazione c’era ben poco da inventare tatticamente per noi. Finisce un triennio meraviglioso sul campo di regata, non facile a terra, ma sono molto sereno sapendo quale sarà il nostro futuro con Arca SGR che ha un grande potenziale che si deve costruire con molte ore di navigazione, allenamento e regate tra cui ci sarà nuovamente la sfida alla Barcolana il prossimo anno. Sono orgoglioso di questo team che voglio ancora una volta ringraziare per l’enorme lavoro fatto negli ultimi tre mesi quelli in cui abbiamo ricostruito e rimesso in acqua uno scafo che era completamente abbandonato e che rappresenta il futuro immediato per il nostro equipaggio. Il ringraziamento mio personale e a nome del Team va anche a tutti i nostri partner che ci affiancano e a One Ocean Foundation che siamo orgogliosi di rappresentare”.
Francesca Clapcich, skipper di Golfo di Trieste, al termine della regata ha dichiarato: “La Barcolana è una grande festa per Trieste e lo è stata anche per noi. É stata anche la prima regata su Golfo di Trieste per tutto il team, sicuramente non conoscevamo ancora bene la barca, ma è stato il primo passo per i progetti futuri a cui stiamo lavorando. Le condizioni meteo di quest’anno sono state certamente impegnative con pochissimo vento, quasi nullo, ma questo vale per tutti. In partenza probabilmente ci siamo posizionate troppo presto e non siamo riuscite ad accelerare al colpo di cannone. La nostra velocità in alcuni momenti è stata buona in altri meno. Siamo comunque soddisfatte di aver chiuso nei primi dieci in classifica generale. Abbiamo avuto poco tempo per provare la barca e per allenarci insieme. A parte il risultato, penso e spero che anche da fuori si sia percepito che il team è professionale: a bordo siamo un gruppo internazionale di 21 veliste, ognuna di noi ha un ruolo preciso, sa esattamente cosa fare e contribuisce con la sua esperienza alla crescita comune”.