Si è aperto oggi al Magazzino 26 in Porto Vecchio “Un Mare di Racconti”, il Festival letterario di Barcolana. Un percorso tra terra e mare lungo sei giorni, un invito al viaggio fatto di libri e parole ideato e diretto dal giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona. Il Festival, giunto alla sua terza edizione, propone quest’anno una ventina di ospiti con il contributo della Fondazione CRTrieste e del Comune di Trieste.
In questa cornice Mitja Gialuz, Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha presentato “Barcolana, the largest sailing race in the world”, la prestigiosa edizione in lingua inglese del volume celebrativo della 50.a edizione della regata che, grazie al contributo di Generali, è stato tradotto, aggiornato ed è edito in Europa e Stati Uniti dalla prestigiosa HarperCollins.
La prima giornata ha anche visto Cristina Battocletti, giornalista della Domenica del Sole24 Ore, ripercorrere nel libro “Giorgio Strehler, il ragazzo di Trieste” la vita del grande regista attraverso moltissime testimonianze dirette, ricordi, lettere, documenti anche inediti. Ultimo appuntamento con protagonista Alberto Garlini, autore di “Il sole senza ombra” e Curatore del Festival Pordenonelegge e presidente di giuria del Premio Hemingway.
TRIBUTO A EMILIO FELLUGA - Barcolana ha ospitato in serata anche l’evento dedicato a un grande uomo di sport: Emilio Felluga. L’associazione DOnaREmuSIca, con la collaborazione del Panathlon Club, ha infatti organizzato un incontro per ricordare non solo l’uomo di sport che per tanti anni ha guidato da Presidente il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia del CONI, ma anche l’amante del mare e la persona nel contesto della sua vita professionale e privata.
A ricordarlo colleghi e amici, accompagnati dal contributo musicale di Pavel Kaspar, pianista e concertista di nazionalità ceca di valore internazionale.