È stato presentato oggi il trofeo che il Gruppo Hera metterà in palio per il primo classificato alla Go to Barcolana da Ravenna, la regata di avvicinamento a Barcolana organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano. Il trofeo, realizzato dalla studentessa Yuyu Zhao, vincitrice del concorso interno indetto dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna, passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula "Challenge perpetuo" e sarà il presidente della SVBG Mitja Gialuz a consegnarlo al primo equipaggio che si aggiudicherà il podio.
“Il concetto di “Go to Barcolana” - ha dichiarato il Presidente della SVBG Mitja Gialuz - è nato sei anni fa con l’intento di trasformare i trasferimenti verso la Barcolana in momenti di condivisione e navigazione collettiva. Con la rotta Ravenna-Trieste abbiamo creato una nuova occasione per regatare insieme e per valorizzare tutti gli equipaggi provenienti dell’Adriatico centrale e meridionale. Questo nuovo appuntamento, che va ad aggiungersi alle regate collaterali in programma per la Barcolana53, rappresenta la volontà comune di SVBG e CVR nel collaborare dal punto di vista sportivo, creando insieme nuove iniziative che promuovano e valorizzino il nostro sport, unendo le persone attraverso la loro passione”.
“La tutela della risorsa idrica è al centro dell’impegno e delle politiche industriali del Gruppo Hera, e non può essere che così per una società come la nostra fortemente radicata sul territorio e che gestisce servizi essenziali per la vita delle comunità, in particolare in questi anni in cui l’emergenza climatica è diventata un tema di straordinaria attualità – ha commentato il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano –. A maggior ragione, per quanto riguarda l’Adriatico, su cui si affacciano la maggior parte dei nostri territori e in cui abbiamo in essere due interventi importanti per la sua salvaguardia: a Trieste, con il depuratore di Servola che oggi rappresenta una delle infrastrutture più all’avanguardia d’Europa, e in Romagna, dove stiamo terminando il Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), il più grande intervento di risanamento fognario-depurativo degli ultimi vent’anni. Questo trofeo collegato alla Barcolana, evento a cui da anni collaboriamo per renderlo a impatto zero dal punto di vista ambientale, ci è parso il modo migliore per testimoniare ulteriormente il nostro impegno e rimarcare l’importanza di un ecosistema in equilibrio e sano”.