MELGES 24 EUROPEAN SAILING SERIES @BARCOLANA - Sono 17 al momento le barche iscritte alla tappa finale del circuito europeo Melges 24, organizzata con Barcolana dalla Società Triestina Sport del Mare e la classe Italiana e Internazionale Melges 24. Le regate iniziano il primo ottobre, e alla battaglia finale partecipano equipaggi da cinque nazioni: oltre all’Italia, sono già arrivati a Trieste team da Slovenia, Austria, Germania e Regno Unito. La classifica alla vigilia della tappa finale vede in testa con 123 punti Arkanoè by Montura (Sergio Caramel) seguito da Mellina (Paolo Brescia) e da Altea (Andrea Rachelli), e le prove di Trieste saranno decisive per il titolo. Quanto al clima “barcolano”, i Melges resteranno poi la settimana a Trieste per partecipare alle regate di avvicinamento e quindi alla Coppa d’Autunno.
PORTOPICCOLO MAXI RACE 2021 @BARCOLANA - Sono una decina le barche iscritte a oggi alla Portopiccolo Maxi Race 2021 @Barcolana, la regata dedicata agli scafi più grandi iscritti alla Barcolana organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo - in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano e la Società Nautica Pietas Julia ASD - che ha preparato anche una esclusiva accoglienza per gli equipaggi e gli ospiti. L’evento ha come base operativa la splendida location di Portopiccolo, dove in questi giorni sono previsti numerosi eventi, a partire dalla mostra di Carlo Borlenghi “Vento e Vele”, inaugurata alla Portopiccolo Art Gallery. La Portopiccolo Maxi Race è considerata dalle imbarcazioni più competitive il warm up della Coppa D’Autunno, l’occasione per gli armatori e gli skipper di testare attrezzature e confrontarsi con i principali avversari. I team di professionisti si stanno radunando infatti in questi giorni a Trieste, preparando le attrezzature e lavorando alle imbarcazioni: la Portopiccolo Maxi Race 2021 @Barcolana prevede tre giorni di regate e quindi la possibilità di entrare pienamente nel clima di Barcolana.
BARCOLANA NUOTA - Sono chiuse le iscrizioni a Barcolana Nuota, la gara di nuoto in acque libere organizzata in collaborazione con l’Unione Sportiva Triestina Nuoto e grazie al supporto di Acqua Dolomia, Coop Italia e BIC: saranno 283 i nuotatori in gara domenica 3 ottobre nel nuovo percorso disegnato all’interno del Bacino San Giusto. C’è grande attesa per l’evento, che torna dopo un anno di sospensione dovuto alla pandemia. Tante le novità della sesta edizione: per la prima volta le partenze saranno scaglionate, divise in 3 gruppi da 95 atleti che, a partire dalle 11.30 di domenica 3 ottobre, si tufferanno dalla Scala Reale davanti a Piazza dell’Unità d’Italia, e percorreranno un percorso rinnovato lungo un chilometro, con arrivo sempre davanti alla Scala Reale. Le premiazioni sono in programma lo stesso giorno, alle ore 14.30 in piazza dell’Unità e prevedono medaglie per i primi tre classificati assoluti nelle categorie maschile e femminile, e medaglie per i vincitori di ognuna delle categorie definite in base agli anni di nascita.