Inclusione e competizione sono stati i protagonisti della seconda giornata di Barcolana per il Sociale, che ha visto la conclusione delle regate della Para Sailing Academy della FIV e i tradizionali Trofei Calicanto e Fuorivento, quest'ultimo giunto alla sua 21ª edizione e organizzato dalla Overwind sailing Team con il supporto della Regione FVG. Quest’anno si è registrato il numero record di 80 partecipanti, provenienti per la prima volta da tutta la regione. Ben 12 le squadre in gara: 5 da Trieste e 7 da altre località (Grado, Udine con due squadre, Treviso e Pordenone), tra cui Cooperativa ACLI di Pordenone, Castelmonte Onlus di Treviso, Cooperativa Itaca Udine, CISI Grado, Associazione I Girasoli Trieste, Fuoric’entro Trieste CSM e Coop Lybra Centri diurni Comune Trieste.
L’Associazione Calicanto non ha regatato, ma nel tardo pomeriggio si è svolto uno dei momenti più attesi e gioiosi della manifestazione: presso la sede della Società Triestina della Vela, dopo le premiazioni della Para Sailing Academy e del Trofeo Fuorivento, si è tenuto il consueto concerto della Calicanto Band, ormai entrato nella tradizione di Barcolana
Ci avete dimostrato – ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - che il Para Sailing non ha davvero nulla da invidiare alla vela tradizionale. In Barcolana, gli atleti con disabilità partecipano sulla stessa linea di partenza con gli atleti normodotati: questa è la nostra filosofia e la rotta sulla quale continueremo. Voglio ringraziare di cuore i volontari della Società Triestina della Vela, la logistica è stata splendida e da lunedì prossimo saremo di nuovo al lavoro per far sì che l'evento del prossimo anno sia ancora più significativo. Infine, un grazie immenso agli atleti che in questi due giorni ci hanno fatto sentire davvero il motto di questa edizione di Barcolana: tante energie positive.
Le classifiche:
Nel Trofeo Fuorivento, il primo posto è stato conquistato dalla squadra Lybra 1, seguita al secondo posto da Castelmonte Treviso. La Cooperativa ACLI di Pordenone ha ottenuto il terzo posto, mentre il quarto è andato alla CISI Grado. Al quinto e sesto posto si sono classificate le due squadre di Itaca Udine, rispettivamente Itaca Udine 1 e Itaca Udine 2, mentre la settima posizione è stata occupata dalla squadra Lybra 2.
Para Sailing Academy - Hansa 303 Singolo:
Rory Mc Kinne - GBR
Vincenzo Giulino – CV Crotone
Davide Di Maria – SC Garda Salò
Alessandra Cappelli – Veliamoci ASD
Carmelo Forastieri – LNI Palermo
Massimiliano Riccio - GSPD
Giorgio Porpiglia - GSPD
Nina Corbetta – Marinando 2.0
Gino Bigai – LNI Desenzano
Henrietta Smith - NOR
Nicolo Nazzari – CV Mestre
Para Sailing Academy - Hansa 303 Doppio:
Sara Osilio / Neemi Rossi - Marinando 2.0
Vasileios Christoforou / Alberto Scatola - GRE
Antonella Rizzuto / Daniele Gualichi – LNI Arona
Michele Celebrin / Cristina Bettini – Duino 45
Para Sailing Academy - Classe 2.4:
Marco Collinetti – CV Venezia
Angelo Boscolo – YC Jesolo
Alberto Zallot – CV Mestre
Paolo Bianchini – CV Mestre