LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
13.11.24

Barcolana tra i protagonisti del World Sailing Development Symposium

Barcolana tra i protagonisti del World Sailing Development Symposium con il progetto Women in Sailing by Generali e Barcolana Para Sailing: innovazione e inclusività al centro del dialogo
 
Barcolana è stata tra i protagonisti del World Sailing Development Symposium 2024, l’evento annuale che riunisce i principali player del mondo della vela per discutere e progettare il futuro di questo sport. Per l’evento, che quest’anno si è tenuto a Singapore al Suntec Convention Centre, World Sailing ha selezionato Barcolana come esempio virtuoso di evoluzione e inclusività, una scelta che conferma il riconoscimento internazionale dell’evento triestino come festival del mare capace di avvicinare sempre più persone alla vela e ai suoi valori.

Barcolana ha presentato al pubblico del Development Symposium, composto da presidenti di federazioni, direttori di circoli velici e organizzatori di eventi di tutto il mondo, l’evento Barcolana e la sua trasformazione negli anni: non solo una regata ma un vero e proprio festival del mare, capace di coinvolgere e appassionare il grande pubblico, grazie alla sua visione inclusiva e innovativa, e di rendere Trieste la capitale europea della vela dove, per dieci giorni, si riuniscono istituzioni, aziende, atleti e appassionati, tutti uniti dalla passione per il mare e dall’impegno per la sua tutela. La partecipazione di World Sailing, presente durante la 56esima edizione come osservatore del progetto sviluppato con il presenting partner Generali, Women in Sailing, e come co-organizzatore di Barcolana Para Sailing, ha confermato la dimensione internazionale dell’evento, dando ulteriore slancio ai progetti dedicati all’inclusione e alla gender equality e all’impegno di Barcolana al fianco delle istituzioni per il reintegro della vela tra le discipline ammesse alle Paralimpiadi.

Presenti al Development Symposium, il direttore sportivo della SVBG Dean Bassi e la direttrice operativa Nataša Valentic, che nel loro intervento hanno sottolineato come l’inclusività sia il cuore pulsante della Barcolana, un impegno concreto volto a garantire che la vela possa essere accessibile a tutti. “L’obiettivo di Barcolana è quello di creare un evento capace di andare oltre i confini della competizione agonistica per diventare un’esperienza condivisa che celebra il mare e la passione per la vela. Essere scelti da World Sailing come case history di inclusione e poter presentare il nostro evento ai rappresentanti di tutte le federazioni di vela del mondo è un grande onore, oltre che un riconoscimento del lavoro svolto, ma è anche uno stimolo a continuare a sviluppare l’evento in questa direzione, collaborando con le istituzioni nazionali e internazionali per il raggiungimento dell’obiettivo comune” ha dichiarato Bassi. “Lavoriamo – aggiunge Valentic - per declinare l’inclusività in modo sempre più ampio e integrato: come organizzatori, coinvolgendo circoli ed istituzioni in progetti ed eventi di respiro nazionale e internazionale, per i regatanti, con un’unica linea di partenza che mette tutti alla pari, e dal punto di vista sportivo, con gare ed eventi dedicati a tutti gli sport acquatici.”

L’introduzione della presentazione è stata affidata a Emma Ursich, Head of Corporate Identity del Gruppo Generali, presenting partner di Barcolana, che attraverso un videomessaggio ha illustrato l’importanza del progetto Women in Sailing, nato nel 2019 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione nel mondo della vela, sensibilizzando sullo sviluppo degli equipaggi misti. "Lo sport è uno straordinario strumento educativo e di benessere fisico e mentale, che contribuisce allo sviluppo delle persone e alla crescita collettiva. Affrontare oggi le sfide nello sviluppo vela mista giovanile significa garantire in futuro un maggior numero di equipaggi misti, oltre che un’esperienza sportiva e sociale più completa”.

Ursich ha ribadito l’impegno di Generali verso la promozione dell’inclusività e dell’uguaglianza di genere, principi che rappresentano pilastri fondamentali anche nella strategia della Barcolana. Durante il panel sono stati anche presentati al pubblico dell’evento i risultati della ricerca commissionata da Barcolana e Generali a SWG, nell’ambito del progetto “Women in Sailing by Generali e Barcolana”, che aveva l’obiettivo di analizzare i blocchi che limitano la diffusione dei “mixed team” nel mondo della vela; sulla base delle risposte alla ricerca, Generali e Barcolana produrranno, con il supporto di psicologi e coach, materiali formativi a disposizione dei circoli velici e degli istruttori, per supportarli nel rimuovere gli ostacoli che limitano la vela mista giovanile e promuovere così un potenziamento della creazione di team misti giovanili.

L’attenzione verso i temi di inclusività e sostenibilità proseguirà anche nelle prossime settimane: il 21 novembre Women in Sailing approderà infatti anche allo Yacht Racing Forum, che quest’anno si tiene all’interno del METS Trade di Amsterdam, sempre insieme al partner Generali, in un panel dedicato al race management e alle buone pratiche per sviluppare gli eventi in ottica sostenibili e inclusiva.
 
RISORSE
CORRELATE
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI