LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
Barcolana - News19.10.24

Barcolana56 presented by Generali: rilasciati i dati provvisori dell’evento

World Sailing invita Barcolana al simposio internazionale sullo sviluppo della vela a Singapore.
 
Un incremento del 3,87% delle persone presenti nei quattro giorni finali dell’evento, la diminuzione del 9,22% della carbon footprint, 984 persone impegnate direttamente dall’organizzatore, 5,6 milioni di visualizzazioni dei contenuti social nei dieci giorni della manifestazione (+60% rispetto al 2023) e il picco di pubblico Instagram collegato da Barcellona, dove è in corso la Coppa America: Barcolana56 Presented by Generali va in archivio dal punto di vista organizzativo con importanti conferme in termini di numeri e volumi dell’evento.

“Siamo molto soddisfatti di questa edizione – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz Barcolana diventa sempre più rilevante e visibile grazie alle linee di sviluppo che ci siamo dati: ampliamento del territorio di riferimento a tutta la regione, creazione di un Festival del Mare che inglobi la grande festa della vela rappresentata dall’evento della seconda domenica di ottobre, co-organizzazione con le Istituzioni, il presenting partner Generali e le tante realtà del territorio che ci hanno affiancato. Mille atleti in mare il primo fine settimana, 2.000 studenti al Sea Summit, quasi trecentocinquanta eventi, un pubblico online sempre più ampio indicano che siamo sulla giusta rotta per evolvere ulteriormente l’evento”.

In attesa della premiazione, fissata domenica primo dicembre al Teatro Rossetti di Trieste, Barcolana sarà protagonista a Singapore, invitata da World Sailing, per parlare dei progetti Barcolana Para Sailing e Women in Sailing all’annuale WS Development Symposium. Il Simposio sullo Sviluppo è un evento che riunisce partecipanti da tutto il mondo per discutere di argomenti e iniziative legate alla formazione e allo sviluppo della vela internazionale. Il simposio aiuta a favorire le relazioni tra i Paesi, a condividere conoscenze e a creare idee per continuare a far crescere la vela a livello mondiale. Quest'anno si terrà dal 10 all'11 novembre presso il Suntec Convention Centre di Singapore.

BARCOLANA 56 PRESENTED BY GENERALI – I DATI PROVVISORI

PRESENZE DURANTE BARCOLANA NELL’AREA DELL’EVENTO
JustOnEarth ha rilevato, tramite immagini satellitari e il proprio algoritmo dedicato, 464.000 presenze totali nell’area della regata (Piazza Unità e Rive) tra il 3 e il 13 ottobre. In particolare, nei giorni da giovedì 10 a domenica 13 ottobre 2024 sono state registrate 403.000 presenze, con un incremento del 3,87% rispetto a Barcolana 2023 durante la quale, tra le giornate dal 5 all’ 8 ottobre, si erano osservate 388.000 presenze. Il totale delle imbarcazioni in mare domenica 13 ottobre è risultato essere 2.586. Sul fronte impronta di carbonio, i dati risultano migliorativi, con una diminuzione delle emissioni di -9,22% rispetto allo scorso anno.

PRODUZIONE DI BARCOLANA56 PRESENTED BY GENERALI
Per “produrre” la Barcolana hanno lavorato 984 persone (+42% rispetto alle 693 persone del 2023). Ai dipendenti e consulenti di Barcolana Srl, la società che detiene e commercializza i diritti dell’evento, si aggiungono i soci della Società Velica di Barcola e Grignano, i volontari e i temporary coworkers che vengono ingaggiati nei giorni della manifestazione.
Il Villaggio Barcolana ha visto circa 200 temporary store operativi, che a loro volta hanno coinvolto un team allargato, stimato in più di 1.800 persone. Nei dieci giorni dell’evento sono stati coinvolti otto comuni del Friuli Venezia Giulia.

PARTECIPANTI ALLA REGATA
Le nazioni rappresentate in Barcolana dagli armatori partecipanti sono 20 Italia compresa: degli iscritti, il 15% è straniero, il 35% proviene da Trieste, il 15% dal FVG esclusa Trieste, il 35% dal resto d’Italia escluso il FVG. I Paesi maggiormente rappresentati sono, nell’ordine, Slovenia, Austria, Germania, Croazia e Svizzera.

LOGISTICA IN MARE
Sul fronte mare, il servizio di Follow Me gestito da 22 operatori e organizzato con 84 studenti dell’Istituto Tecnico Nautico e l’Accademia Nautica ha gestito un totale di 1.600 operazioni di ormeggio, che hanno interessato 527 imbarcazioni che hanno trovato spazio lungo le banchine delle Rive, a Porto Lido e al Molo 0 del Porto Vecchio. Sono stati tirati 2.400 metri di catena per ormeggi, posizionati 50 gavitelli, 62 tirelle, 78 metri quadrati di pontili galleggianti e 5 generatori per torri faro. 50 le imbarcazioni carrellate alate e varate durante l’evento.

CONTENUTI PRODOTTI DA BARCOLANA
Più di 5,6 milioni di visualizzazioni dei contenuti pubblicati sui canali social Barcolana - Instagram e Facebook in particolare - tra il 4 e il 13 ottobre (+ 60% rispetto al 2023), quasi 310mila visualizzazioni dei video su Facebook e YouTube, di cui 34.600 solo della diretta streaming della regata su Facebook nelle prime 24 ore dalla pubblicazione (+28% rispetto all’anno precedente), e 210mila minuti di visualizzazione della diretta streaming su YouTube. E ancora, sempre dal 4 al 13 ottobre, 1.073 contenuti pubblicati sui profili social di Barcolana (quasi il doppio in confronto al 2023), di cui 72 reel e 605 storie, che hanno raggiunto, solo su Instagram, oltre 700mila account, il 48% dei quali non già follower. Nei giorni di Barcolana, nell’ufficio stampa di Barcolana hanno lavorato in totale 32 persone, di cui 19 tra fotografi e videomaker, cui si somma la produzione televisiva internazionale che ha occupato 10 persone.

RASSEGNE STAMPA
Ancora presto per avere dati consolidati dai media, ma nei dieci giorni di Barcolana sono usciti sulla stampa oltre 2.200 (il doppio dell’anno precedente) tra articoli e news online e offline in Italia, relativi alla regata, alla città e ai diversi temi che Barcolana ha trattato, in primis sostenibilità, inclusione e sport. La rassegna stampa estera e televisiva è ancora in fieri, ma a Trieste sono arrivati gli inviati delle principali testate RAI (TG1, TG2, TG3, Rai News 24, Rai Italia, GR1), Sky, La7, Mediaset - oltre al grande lavoro svolto dalla TGR del Friuli Venezia Giulia anche in partnership con Tv Koper-Capodistria. I giornalisti e operatori dell’informazione, contando anche i blogger e i content creator e i tecnici delle produzioni televisive per RAI e per Barcolana accreditati all’evento erano 200, di cui oltre 150 on site. La stampa internazionale ha seguito Barcolana attraverso le agenzie di stampa Ansa, France Press e Reuters.
RISORSE
CORRELATE
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI