Dopo la giornata di preview, protagonista il media briefing di AcegaApsAmga, un format innovativo che ha riscosso un notevole successo, stamani il Barcolana Sea Summit ha visto la tradizionale apertura dedicata alla sicurezza con una mattina di formazione per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori gestita dalla Polizia di Stato. Nel pomeriggio l’attesa inaugurazione nella sede della Regione, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Fabio Scoccimarro, suddivisa in due sessioni, la prima relativa alla diminuzione dell’impatto ambientale nel mondo sportivo, la seconda con un focus sull’attività del Coselag, il consorzio per lo sviluppo industriale, che supporta le aziende insediate con progetti per l’efficientamento e il risparmio energetico. Durante l’evento Udinese Calcio e BAT hanno annunciato un progetto di sostenibilità congiunta: BAT supporterà Udinese nel monitoraggio e nello sviluppo di iniziative di sostenibilità sul territorio durante le partite.
“Barcolana Sea Summit – ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz – è un grande momento di riflessione che siamo orgogliosi di proporre in Barcolana. Quest’anno abbiamo voluto iniziare da noi, dai nostri dati e dalle nostre azioni concrete e sempre più incisive nei confronti della sostenibilità. Grazie a JOE e a AcegasApsAmga stiamo lavorando con grande impegno su questo fronte, per garantire la migliore riuscita di Barcolana in mare e a terra, non solo quando si è in regata, ma in ogni momento dell’evento”
Intanto il Generali Convention Center si prepara ad ospitare domani una vera e propria invasione di giovani: sono oltre 500 gli iscritti al mattino alla sessione “Energie e Clima” realizzata con l’Assessorato alla Formazione FVG e la sezione regionale dell’AIET, l’associazione Italiana di Elettrotecnica. Sono invece 100 gli iscritti al seminario dedicato agli studenti degli Istituti Tecnici del FVG del settore dell’Audiovisivo: potranno vedere il film “Abyss Clean Up” – un progetto prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia in collaborazione con Sea Shepherd Italia, CNR-IAS, Università degli Studi La Sapienza di Roma e CNR IGAG – e discutere della realizzazione del progetto con l’autore, il videomaker ed esploratore siciliano Igor D’India, che facendo uso di un ROV immerso fino a 600 metri di profondità ha portato alla luce le discariche sottomarine dello Stretto di Messina. Sempre la Sala 1 ospiterà il seminario organizzato dai Carabinieri, per la seconda volta in Barcolana, con l’obiettivo di raccontare le iniziative a vantaggio dell’ambiente in un dialogo tra i Carabinieri forestali e il pubblico. Al Magazzino 26 continueranno i laboratori interattivi dedicati agli studenti delle scuole secondarie. Tutti gli appuntamenti dedicati alle scuole saranno preceduti da un “brief per la sicurezza” realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, un breve intervento relativo alla “Carta di Lorenzo” e ai corretti comportamenti di tenere nei progetti di alternanza scuola lavoro.
Sono oltre 500 le persone già prenotate (ma ci sono ancora spazi a disposizione) per l’evento delle 17 di giovedì 10 ottobre: al Generali Convention Center sbarca, grazie all’impegno congiunto di Barcolana con AcegasApsAmga, Geopop, il canale social con il progetto di divulgazione scientifica che conta oltre 10 milioni di follower, che al Sea Summit rifletterà sul nuovo modo di avvicinare il pubblico alla scienza, e condurrà un esperimento in diretta, in perfetto stile…Geopop.
Come ogni anno, la giornata di chiusura del Barcolana Sea Summit sarà dedicata alla relazione tra industria e ambiente con una particolare attenzione a settori di frontiera e grandi progetti per il futuro. L’edizione 2024 guarda in particolare tre temi, poiché alle riflessioni legate alla “tradizionale” economia del mare si affiancano quelle relative a Underwater Economy e Wind Economy, due settori in grande espansione sia a livello globale che in Italia. La mattina si aprirà al GCC con una tavola rotonda dedicata allo sviluppo dell’economia sottomarina, con una presentazione del Polo Nazionale della Subacquea, una serie di progetti di innovazione tecnologica nel settore marittimo in corso di realizzazione in FVG grazie a fondi europei e il punto di vista di Fincantieri.
Nel pomeriggio, nella sede della Presidenza della Regione, il Barcolana Sea Summit tratterà il tema della Wind Economy e in particolare dello sviluppo dell’eolico offshore: autorevoli relatori dialogheranno del tema con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin che parteciperà in videoconferenza. La sessione di chiusura sarà affidata all’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante generale del Corpo delle capitanerie di Porto - Guardia costiera, Wendy Schmidt e Mitja Gialuz. Sono oltre una quarantina i partner che partecipano alla quarta edizione del Barcolana Sea Summit: l’evento gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.