LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
Barcolana - News11.10.24

Si avvicina Barcolana, arrivano le medaglie olimpiche e i grandi campioni

Un lungo elenco di velisti e sportivi, dagli Stati Uniti a Hong Kong, le medaglie olimpiche Caterina Banti, Ruggero Tita, Alessandra Sensini, grandi campioni come Chiara Benini Floriani, Flavia Tartaglini, Paolo Cian, Mauro Pelaschier, Tommaso Chieffi. E ancora, Wendy Schmidt - la prima donna vincitrice della Barcolana - i velisti oceanici italiani riuniti da Emergency - Giovanni Soldini, Alberto Riva, Ambrogio Beccaria e Alberto Bona - e i campioni di sci Elisabeth Goergl, Ivica Kostelic, Tina Maze e Kristian Ghedina: tutti in arrivo in Barcolana, tutti pronti per la loro sfida in programma domenica 13 ottobre a Trieste, nella regata più grande del mondo, che conta al momento 1657 iscritti. C’è tempo ancora domani, sabato, per perfezionare la propria partecipazione, con previsioni meteo di bel tempo e vento leggerissimo a disposizione per insidiare il titolo di Arca di Furio Benussi, vincitore overall dell’edizione 2023. 

Mentre i velisti si preparano alla festa, oggi è stata la giornata di “Women in Sailing by Generali e Barcolana”, l’evento organizzato con l’obiettivo di promuovere la vela mista: a bordo di quattro monotipi J70 altrettanti team composti da due atlete e due atleti si sono dati battaglia in Golfo. Maxi e Solaris invece si sono misurati in tempo compensato nella regata finale dei rispettivi trofei, con una prova sul percorso della Barcolana, ma con risultato calcolato in ORC. Avviata invece la TriEste24 - Trofeo GHC Sanatorio Triestino con prove sulle boe e Stadium Race, mentre ad aprire la giornata è stato un fantastico Giorno 1 della regata della "Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa” della Federazione Italiana Vela con Wazsp, IQ Foil e Wingfoil in acqua con la prima Bora dell’alba.

Oggi è stata anche la giornata della sostenibilità: nello stand BAT Italia e all’Infopoint sono apparsi, in esclusiva e anteprima in Italia, i primi due “Liquid Tree” presenti nel nostro Paese: si tratta di una rivoluzionaria tecnologia che consente contribuire ad abbattere la carbon footprint dell’evento. I “Liquid Tree” contengono delle alghe geneticamente modificate che “ripuliscono” l’aria e migliorano così il saldo ambientale. 

Intanto, dopo il grande successo di giovedì con più di 1.500 ragazzi protagonisti, oggi ultima giornata del Barcolana Sea Summit, con tre temi chiave: economia del mare, economia subacquea ed economia del vento, con relatori prestigiosi, l’intervento in videoconferenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin.

TRIESTE24 - TROFEO GHC SANATORIO TRIESTINO - Avviata oggi anche la TriEste24 - Trofeo GHC Sanatorio Triestino: 24 le imbarcazioni impegnate nelle prove a bastone del mattino e che, in serata, si sono sfidate nella Stadium Race di fronte a Piazza Unità. Domani ulteriori prove per completare la serie e determinare la classifica finale. 

BARCOLANA CLASSIC - TROFEO SIAD - Tutto pronto per la Barcolana Classic - Trofeo SIAD di domani (sabato 12 ottobre) che Barcolana organizza con lo Yacht Club Adriaco: sono 101 le signore del mare presenti in regata che scenderanno in mare prima per la tradizionale sfilata davanti a piazza dell’Unità, quindi per la prova tra le boe in Golfo. 

LEGA NAVALE ITALIANA - Disputata oggi la tradizionale regata Armatori Lega Navale. Oltre 50 le imbarcazioni iscritte al naviglio LNI che hanno sfilato alle 12 di fronte a Piazza Unità d’Italia e alle 14 regatato nel Golfo di Trieste in una festa del mare e della Lega Navale, che rinsalda i valori marinareschi dei soci e degli armatori che vi partecipano numerosi ogni anno. All’evento hanno partecipato anche “Eros” e Anassa”, due delle 21 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla Lega Navale Italiana. L’evento era compreso nella campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità” approdata a Trieste in occasione della Barcolana 56 e che verrà presentata domani alle ore 10.30 nella sede della Lega Navale triestina (Molo Fratelli Bandiera, 9).

TRIATHLON DELLA SOSTENIBILITÀ E DELL’INCLUSIONE - Concluso oggi, dopo tre giorni di giochi e competizioni, il "Triathlon della sostenibilità e dell’inclusione”, l’attivazione che Siram Veolia ha portato in Barcolana. Le attività prevedono una caccia al tesoro che ha portato i partecipanti alla scoperta dei luoghi più iconici di Trieste, con tre percorsi di circa 3 chilometri e indizi da risolvere per raggiungere le tappe successive. Le squadre hanno partecipato anche a una gara di e-bike, dove ogni pedalata ha contribuito a generare energia green per alimentare lo stand Siram Veolia, promuovendo collaborazione e sostenibilità. Un quiz sui temi dell’efficienza energetica, sulla tutela delle risorse ambientali e sulle soluzioni ecologiche ha completato le attività, con i partecipanti che si sono sfidati con l’aiuto di ospiti speciali. La squadra vincitrice della sfida è stata la squadra gialla, associata all’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo a cui verrà devoluto il primo premio di 5mila euro.

FONDAZIONE BURLO E FONDAZIONE CRO DI AVIANO ONLUS - È stato presentato oggi, allo stand della Fondazione Burlo Garofolo ETS nel Villaggio Barcolana, il progetto "Navigando per la Salute: le Eccellenze del Friuli Venezia Giulia". L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Burlo Garofolo e la Fondazione CRO di Aviano, che rappresentano IRCCS Burlo Garofolo e CRO di Aviano, due delle eccellenze sanitarie della regione che hanno unito le forze per promuovere la cura, la ricerca e la prevenzione. Entrambe le Fondazioni portano in Barcolana il proprio contributo con sessioni informative su ricerca oncologica e prevenzione, offrendo alla comunità una visione completa e integrata del lavoro che entrambi gli istituti svolgono quotidianamente.

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA - La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha presentato nel suo stand all’inizio del molo Audace il rebranding del progetto goGreen, iniziativa lanciata nel 2017 per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Gorizia. Il nuovo logo, che unisce un cerchio e un quadrato con angoli smussati, rappresenta il territorio, la sostenibilità e l'inclusività. Contestualmente, è stata lanciata la nuova app goGreen, che offre esperienze immersive per scoprire il territorio isontino attraverso percorsi narrativi arricchiti da contenuti in realtà virtuale e aumentata. L'app permette anche di individuare i "goGreen Point", spazi digitali immersivi sul territorio. Questo rinnovamento, fortemente voluto dal Presidente Alberto Bergamin e dal Direttore Generale Rossella Digiusto, mira a promuovere uno sviluppo sostenibile e a rafforzare la connessione tra comunità, natura e tecnologia, in vista di GO! 2025.

RISORSE
CORRELATE
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI