Iniziata nel pomeriggio la grande maratona di Una Mare di racconti, l’evento dedicato alla letteratura curato dal giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona: la prima giornata prevede quattro incontri, organizzati dalle 16.30 al Magazzino delle Idee con ingresso gratuito.
Si parte mercoledì 9 ottobre, alle 16.30, con quattro appuntamenti. Il primo è “Trieste nello specchio della Storia” con Marij Čuk che parlerà del suo nuovo romanzo “Foiba” (Mladika). Alle ore 17.20, “Come un film” dove Eleonora Vallone presenterà “Quante vite per una” (Castelvecchi). Seguirà alle ore 18.10, “Uomo mangia uomo” dove Ginevra Lamberti discuterà il suo libro “Il pozzo vale più del tempo” (Marsilio). Infine, alle ore 19.00, “In viaggio con André”, André Aciman parlerà di “Un’educazione sentimentale” (Guanda), lo intervista Federica Manzon, finalista al Premio Campiello 2024 con “Alma” (Guanda).
Un Mare di Racconti continuerà giovedì 10 ottobre: alle ore 16.30 il doppio incontro “Com’è profondo il mare”, con Pietro Spirito che presenterà “Storie sotto il mare” (Laterza) e Sara Rossini “Mamma e marinaia” (Il Frangente). Alle ore 17.20, “Storie di donne e scrittura”dove Federica Lauto discuterà il suo libro “Marguerite mon amour” (Le Plurali) e Monika Zgustova presenterà “Sono Milena da Praga” (Elliot). Dopodichè alle ore 18.10, “Dalla Sicilia al Veneto”: Patrizia Laquidara con “Ti ho vista ieri” (Neri Pozza-Beat). Alle ore 19.00, “La realtà è irriverente”: Michele Masneri discuterà “Paradiso” (Adelphi).
Si prosegue venerdì 11 ottobre 16.30 con “Il mio Basaglia”, in cui Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli presenteranno “Le nuvole di Picasso” (Feltrinelli). Alle ore 17.20, “Due passi nel buio” in cui Vanna Vinci parlerà di “Viaggio notturno” (Sergio Bonelli Editore) e Francesca Diotallevi di “L’ultimo mago” (Neri Pozza). Alle ore 18.10, “La vita, che follia” dove Viola Ardone presenterà “Grande meraviglia” (Einaudi). Infine, alle ore 19.00, “Sulle tracce del padre”: Emanuele Trevi discuterà “La casa del mago” (Ponte alle Grazie), finalista al Premio Campiello 2024.
Gran finale, sabato 12 ottobre, con altri quattro imperdibili incontri: alle 16.30, “Il fascino di Bisanzio”: Sonia Aggio presenterà “Nella stanza dell’imperatore” (Fazi), Premio Comisso 2024. Alle ore 17.20, “Sguardi inquieti sul mondo”: Tullio Avoledo parlerà di “I cani della pioggia” (Marsilio) e Francesco Ferracin di “Feroce” (Linea Edizioni). Alle ore 18.10, “L’impossibile mamma”: Antonio Franchini discuterà “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), finalista al Premio Campiello 2024. Per finire alle ore 19.00, “L’arte fermerà le guerre”: Priscilla Morris presenterà “Le farfalle di Sarajevo” (Neri Pozza).