Entra nel vivo Barcolana57 e all’Urban Center di Trieste fervono i preparativi per la “sfida all’Adriatico del futuro”, in programma lunedì 13 e martedì 14 ottobre.
TheBlueWay Hack, questo il nome dell’iniziativa che sarà realizzata nell’ambito del programma di Barcolana57, è la proposta del progetto iNEST per stimolare l’innovazione nella Blue Economy.
Ben 30 partecipanti, in rappresentanza di 15 selezionati spin-off universitari, si ritroveranno a Trieste per trasformare i risultati scientifici di tre anni di ricerca iNEST in soluzioni scalabili, utili a rendere più resiliente e competitivo l’arco Adriatico di fronte alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche.
Sono tanti i personaggi e le istituzioni che popoleranno con idee, competenze ed importanti ruoli territoriali, la due giorni triestina. Si parte alle 9:00 di lunedì 13 ottobre con le registrazioni e i saluti di
Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico, ed
Elena Grech, Vicedirettrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. A seguire la presentazione dei risultati del progetto
iNEST e delle opportunità per le imprese del territorio. Si entra quindi nel vivo dell’hackathon, che terrà impegnati i partecipanti fino al pomeriggio di martedì 14, con le presentazioni finali dei progetti e la valutazione della giuria.
La due giorni dedicata all’Adriatico del futuro si concluderà con una serata destinata alla premiazione e ad utili attività di networking, comprendenti anche un focus sull’impatto del progetto iNEST in relazione all’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione triveneto, con i contributi dell’Assessore al lavoro, ricerca, formazione della Regione Friuli-Venezia Giulia,
Alessia Rosolen, insieme a Rettori e referenti degli Atenei coinvolti.
Proposta dal Consorzio iNEST in collaborazione con Barcolana57, l’iniziativa registra il concorso attivo di prestigiose entità, quali il Polo Tecnologico Alto Adriatico, l’OGS, l’Università di Trieste, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Bari, FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way.
Cos’è il progetto iNEST?
iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è una delle 11 reti di ricerca italiane su base territoriale finanziate dal PNRR. Scopo dell’ecosistema è rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali, agevolando la trasformazione tecnologica dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’area veneta, friulano-giuliana e trentino-altoatesina.
Info e contatti:
https://theblueway.it/