Un calendario partecipato, costruito con le realtà del territorio, per rendere Barcolana un evento sempre più condiviso in città. E poi “Barcolana - Un Mare di Racconti”, il festival letterario che quest’anno inizia lunedì 6 ottobre, curato da Alessandro Mezzena Lona in una settimana di prestigiosi incontri con gli autori. Ancora, il grande concerto gratuito di sabato 4 ottobre, che porta a Trieste il cantante Diodato, e un nuovo progetto: il Premio “Batiscafo Trieste” per l’innovazione nella progettazione nautica, ispirato al grande progetto del Comune di Trieste che sarà protagonista in piazza dell’Unità.
Si delinea così l’edizione 2025 di “Barcolana Cultura”, il contenitore di eventi realizzato da tante realtà del territorio e da Barcolana in partnership con la Fondazione CRTrieste e il Comune di Trieste. “Anche per questa edizione di Barcolana - ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz – il territorio ha risposto con entusiasmo alla nostra chiamata, progettando e proponendo eventi che raccontano molto dello spirito della città, della voglia di fare cultura e dell’entusiasmo che Barcolana riesce a far emergere. Un grande grazie a tutte le realtà che hanno proposto attività: ne abbiamo scelte 54 che si svolgeranno tra il 30 settembre e il 12 ottobre, tutte molto belle e innovative”.
Il primo degli eventi del Calendario Barcolana è pronto a partire già domani sera, martedì 30 settembre: è l’atteso spettacolo teatrale “Suez – La porta di Trieste” con Sara Alzetta, Paolo Rumiz e Ariella Reggio al Teatro Stabile Sloveno (20.30, ingresso libero). Dal teatro alle numerose mostre, compresa quella co-prodotta da Barcolana e dedicata al fumetto nel mondo della vela. Arrivano infatti a Trieste le “strisce” di Davide Besana, note in tutto l’ambiente nautico: “La vela a fumetti” inaugura il 2 ottobre e resterà aperta per dieci giorni, fino a Barcolana, nella Sala Veruda del Comune di Trieste.
Numerose anche le occasioni per visitare luoghi inediti e poco noti, come la Kleine Berlin, mostre di artisti locali collegati al mare, espressioni artistiche come danze, drum circle e piccoli concerti. Tutto il programma è pubblicato online sul sito web di Barcolana alla voce “eventi a Terra” e dal primo ottobre una guida cartacea sarà distribuita negli infopoint di Barcolana in piazza Unità e in Cavana.
La 57.a edizione della Barcolana prevede anche un concorso letterario che raccoglierà emozioni, ricordi e visioni legate all’evento: si intitola “Racconta la tua Barcolana” ed è promosso sulla piattaforma digitale Kepown (www.kepown.com). L’iniziativa invita cittadini, turisti, velisti a raccontare la magia della regata attraverso testi narrativi, storie di mare, di incontri e di emozioni che rendono unica la Barcolana. Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma Kepown e creare un Kebook di almeno 8000 battute, utilizzando il tag barcolana57. Gli altri requisiti sono disponibili nel regolamento completo pubblicato sul sito. Le opere saranno valutate da una giuria tecnica professionale, da una giuria popolare e verrà premiato anche il racconto più divertente. Kepown sarà presente all’Infopoint della Barcolana in Piazza Unità d’Italia, dove sarà possibile incontrare lo staff e ricevere tutte le informazioni sul concorso e sulla piattaforma.
Tra i progetti culturali, il Premio “Batiscafo Trieste” per l’Innovazione nella Progettazione Nautica, un challenge perpetuo che permetterà a Barcolana di coinvolgere i migliori progettisti nautici. Il premio sarà assegnato a un progettista, designer o ingegnere – italiano o straniero – che si sia distinto per innovazione, sostenibilità o visione futuristica, coerentemente con lo spirito pionieristico che ha animato la realizzazione del Batiscafo Trieste.
Il riconoscimento consisterà in un manufatto artistico originale, creato appositamente per l’occasione dallo scultore triestino Del Ben, in collaborazione con la storica Fonderia Artistica Pisani. La cerimonia di consegna avverrà durante la premiazione ufficiale della Barcolana, contribuendo a rafforzare il legame tra memoria storica e innovazione.
Il vincitore sarà selezionato da una giuria di esperti composta da rappresentanti di eccellenze cittadine e nazionali del settore nautico. Il premio intende diventare un appuntamento fisso all’interno della Barcolana, in grado di attirare l’attenzione del mondo del design nautico internazionale.