Dopo il grande successo del 2024, è tornato l’appuntamento con la Barcolana Dragon Boat University Challenge organizzata dal CUS Trieste in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, il CUS Venezia, la Società Velica di Barcola e Grignano e con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’evento ha visto le imbarcazioni con testa e coda a forma di dragone sfidarsi in bacino San Giusto con a bordo gli studenti delle squadre del CUS Trieste, CUS Bari, CUS Venezia e CUS Udine con gli studenti friulani che sono andati a rinforzare le fila delle due formazioni venete (CUS Venezia Ca’ Foscari e CUS Venezia Iuav). Dopo la Cerimonia di dipintura degli occhi del Drago, attraverso la quale si sono augurate le maggiori fortune alle imbarcazioni seguendo il rito tradizionale cinese, sul percorso di 150 m adiacente al Molo Audace si sono scatenate le sfide tra i quattro collettivi composti da 16 atleti/e ciascuno. Il CUS Trieste si è tolto la soddisfazione di vincere l’evento di casa facendo prima percorso netto nel Girone Eliminatorio, con tre successi su altrettanti duelli affrontati, e poi sconfiggendo nuovamente il CUS Bari nella Finale più ambita. Sul terzo gradino del podio è salito il CUS Venezia Ca’ Foscari che, nella Finale 3°-4° posto, ha vinto il derby con il CUS Venezia Iuav. La classifica finale ha vinto dunque il trionfo del CUS Trieste (1°) davanti al CUS Bari (2°), CUS Venezia Ca’ Foscari (3°) e CUS Venezia Iuav (4°).
“L’università è un pilastro fondamentale della formazione dei giovani - ha commentato il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - non solo sul piano culturale ma anche nella crescita personale e valoriale. Oggi la Costituzione riconosce lo sport come strumento essenziale di formazione e credo che le università, attraverso i CUS, possano e debbano promuovere sempre di più l’attività sportiva come parte integrante del percorso accademico. In questo senso, la Barcolana Dragon Boat University Challenge rappresenta un esempio straordinario: unisce il mondo universitario allo spirito del mare e della squadra, portando in Barcolana una disciplina che incarna perfettamente i valori di cooperazione, energia e inclusione. Le Dragon Boat, con la loro forza simbolica e la bellezza del gesto collettivo, esprimono al meglio ciò che vogliamo celebrare con la Barcolana: la capacità di remare insieme, di condividere fatica e successo, di trasformare lo sport in un’esperienza di comunità. Gli studenti che riescono a conciliare studio e sport hanno davvero una marcia in più — e questo evento ne è la dimostrazione concreta”.