Meteo perfetto a Grado e record di partecipazione per la terza edizione della Barcolana Grado SUP Experience, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con il supporto di PromoTurismoFVG, Comune di Grado, GIT (Grado Impianti Turistici), Lega Navale Italiana di Grado, Società Canottieri Ausonia, KitelifeFVG, Wild SUP e con il supporto di Acqua Dolomia, Despar Nord, Trenitalia Regionale e Ferrarini. L’evento ha registrato numeri da record, con oltre 200 partecipanti, tra cui più di 30 bambini e 60 donne, protagonisti di una competizione inclusiva e aperta a tutti, dagli atleti agli appassionati. La partenza si è svolta dalla spiaggia imperiale di Grado, preceduta dal briefing coordinato dal presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz e dalla testimonial Caterina Stenta, che hanno illustrato il nuovo regolamento dell’evento. Due i percorsi previsti: una gara breve di 4 km per gli amatori, sul tracciato classico, e un nuovo percorso agonisti di 7 km con lo scenografico ingresso in laguna e il giro dell’isola della Schiusa. Tra divertimento, sport e spirito di comunità, non è mancato un momento simbolico: la presenza della storica imbarcazione Blue Eyed Princess, vincitrice della Barcolana 1985, oggi a Grado come omaggio al legame tra la regata di vela e la grande festa del SUP. “Barcolana Grado SUP Experience – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz” - ha raggiunto un risultato straordinario: in soli due anni la partecipazione è passata da 60 a 200 iscritti, superando ogni aspettativa e stabilendo un nuovo record. L’atmosfera è entusiasmante, arricchita dalla presenza di tanti bambini e appassionati che hanno scelto di vivere la Barcolana in modi diversi. Questa grande partecipazione conferma il valore della manifestazione e la volontà di coinvolgere sempre più persone. Viva la Barcolana Grado!”
Sul fronte sportivo, la vittoria nel percorso di 7 km è andata al bolognese Daniele Cani, seguito dagli sloveni Bojan Bernard e Rok Puvar. Prima donna, e settima assoluta, Romina Mariotto in rappresentanza dell’associazione Wild Sup.
Nel percorso classico di 4 km, il successo è andato a Mauro Feltrin, vincitore anche delle due precedenti edizioni, davanti a Gregorio Zanatta ed Ezio Ferin. Prima donna e dodicesima assoluta la croata Antonija Frković. Il vicepresidente Dean Bassi ha voluto sottolineare la grinta e la determinazione dei più giovani: “Il primo bambino in classifica – ha raccontato – si chiama Val e viene da Abbazia, in Croazia: per lui è stata una gara naturale, abituato com’è a vivere il SUP tutto l’anno. Questo legame con il mare è meraviglioso, e il compito della Barcolana è proprio quello di farlo crescere e alimentarlo”. Le premiazioni si sono svolte nel pomeriggio alle Antiche Terme di Grado nella spiaggia della GIT alle 15:00, accompagnate dal tradizionale pasta party e seguite dal djset di Alex Neri, con una grande partecipazione di pubblico e atleti.