Grande attesa per gli appuntamenti del
Barcolana Sea Summit,
giunto alla quinta edizione e in programma fino all’11 ottobre. Alle 10.00 nell’Auditorium Generali del Generali Convention Center, appuntamento con la terza edizione di
“Energia e Clima: acqua fonte e risorsa da tutelare”, il panel organizzato da AEIT FVG, Regione Autonoma FVG in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale FVG e Cluster Reply e dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il tema di quest’anno
“L’uomo, le acque e l’ingegneria” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sul cambiamento climatico in chiave ingegneristica con particolare attenzione all’elettrificazione e alla trasformazione digitale dell’energia in connessione con le risorse idriche e il loro utilizzo sostenibile. (evento a partecipazione gratuita previa registrazione individuale al link
https://aeit.units.it).
Alle 16.30 l’inaugurazione ufficiale dell’evento nell’Auditorium Generali del Generali Convention Center
“Sea Summit and UWC Adriatic Opening Ceremony” alla presenza degli assessori regionali Rosolen e Scoccimarro e con le testimonianze di Paolo Montagna, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze Polari (CNR), Federica Foglini, primo tecnologo dell’Istituto di Scienze Marine (CNR) e di Andrea Rinaldo dell’Università di Padova.
A seguire l’apertura dell’Anno Accademico 2025-2026 del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico con il presidente Roberto Antonione e il Rettore Khalid El-Metaal e, alle 17.30 in Sala Illy, l’evento
“Blue Economy: ricerca e selezione di personale in Europa con EURES”, workshop dedicato alle imprese del settore della Blue Economy.