LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
16.09.25

Barcolana57 presented by Generali al via. Presentato il calendario e lo sviluppo di Generali Women in Sailing

Barcolana coinvolge tutto il friuli venezia giulia all’insegna di sport, divertimento e tutela di mari, laghi e fiumi. 600 appuntamenti in programma prima della grande regata.
 
È tutto pronto per l’edizione 57 di Barcolana presented by Generali, al via mercoledì primo ottobre quasi 600 appuntamenti compresi in 235 eventi in 12 giorni e sette località, in attesa della Coppa d’Autunno, in programma domenica 12 ottobre alle 10.30.
 
L’evento è stato illustrato oggi dagli organizzatori, la Società Velica di Barcola e Grignano con il presenting partner Generali: sempre più inclusivo, forte nel riflettere su temi importanti come il ruolo delle donne nella vela come metafora del ruolo delle donne nella società, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo degli sport collegati all’acqua, Barcolana57 Presented by Generali ha il suo centro di gravità a Trieste, ma si svolge quest’anno in più località della Regione Friuli Venezia Giulia, rendendo protagoniste Grado, Lignano, il lago dei Tre Comuni, il corso del fiume Tagliamento e tutti i comuni del territorio triestino.
Si tratta di una scelta che segue la vocazione dell’evento e all’insegna del claim di quest’anno “Dove la Passione Incontra il Mare”: coinvolgere tante persone utilizzando come linguaggio comune la passione per l’intero “elemento acqua” - con mare, fiumi e laghi - la volontà di proteggere l’ambiente e creare una piattaforma che possa rendere le persone protagoniste all’insegna dello sport e del divertimento, veicolando contenuti in grado di unire il territorio.
 
“A due settimane dall’inizio di Barcolana – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – la macchina organizzativa composta da quasi un migliaio di persone è pronta. Barcolana57 è un evento pensato con l’obiettivo di dare a ogni persona contenuti da seguire: sport, musica, teatro, festival letterario, mostre artistiche, progetti e attività inclusive pensate per le persone con disabilità, laboratori, passeggiate e visite guidate, sano divertimento e occasioni di incontro. La miglior Trieste, e il miglior Friuli Venezia Giulia vi accoglieranno a braccia aperte, in nome della vela, e della tutela delle nostre acque in stretta partnership con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste”.
 
Al centro dell’evento, il ruolo del presenting partner Generali, che continua a credere in Barcolana amplificandone il ruolo e guidando lo sviluppo del progetto “Generali Women in Sailing”: nato nel 2019, vede nella settima edizione un ampliamento strategico, che coinvolge tutti i circoli velici del Friuli Venezia Giulia, psicologi dello sport, Federazione Italiana Vela, World Sailing e Magenta Project per costruire insieme le migliori condizioni per la crescita della vela mista.
 
Tra gli elementi centrali del coinvolgimento di Generali in Barcolana, la regata Women in Sailing riservata ad equipaggi misti in programma venerdì 10 ottobre e il “Trofeo Generali Women in Sailing”, dedicato al team misto che per primo taglierà il traguardo con una donna in un ruolo di leadership. La vincitrice verrà premiata con un percorso di coaching e leadership personalizzato in base alle esigenze della persona da Generali Academy.

Il Presidente di Generali, Andrea Sironi, ha affermato: “Una società più equa e inclusiva si persegue con azioni condivise e concrete. Lo sport è uno straordinario strumento educativo e di benessere, che contribuisce allo sviluppo dei giovani e alla crescita collettiva. La partnership pluridecennale tra Generali e Barcolana mira a questo scopo, generando impatto positivo e duraturo nella società attraverso lo sport della vela. Il progetto Women in Sailing, promosso nel 2019 per diffondere la vela mista tra i giovani, è cresciuto coinvolgendo sempre più ambiti della comunità, amplificando il suo messaggio per supportare gli atleti, i circoli e le federazioni a sviluppare equipaggi misti ed integrare questo approccio già a partire dalle prime esperienze con le scuole vela”. 
 
BARCOLANA IN SINTESI – Record di eventi organizzati, uno sviluppo della qualità oltre che della quantità: Barcolana57 conta quasi 600 appuntamenti, buona parte dei quali “co-progettati” con realtà del territorio, capaci di unire l’intrattenimento a inclusione, sostenibilità, educazione e divulgazione, con l’acqua – del mare, dei laghi e dei fiumi - come filo conduttore, creando una piattaforma completa che mette Trieste e il Friuli Venezia Giulia al centro dell’attenzione.

Mai come quest’anno – ha dichiarato il presidente di Barcolana, Mitja Gialuz – il territorio, rappresentato da associazioni, realtà culturali e imprenditoriali, onlus ha proposto per l’evento appuntamenti così variegati e di qualità: il nostro calendario parla certamente di Barcolana, ma racconta la miglior Trieste, appassionata, irriverente, strettamente legata alle proprie origini, ma anche visionaria e innovativa. Il calendario ha eventi per tutti, tutti aperti al pubblico”.

Al centro del progetto Barcolana57 della Società Velica di Barcolana e Grignano vi è la volontà di connettere tutto il territorio all’evento, facendolo uscire dalle Rive per entrare nelle piazze e nei Borghi. Si legge così il progetto “Borgo Cavana”, che riscopre l’antico borgo marinaro di Trieste, le sue storie e particolarità, l’attuale spirito artistico e ricettivo: oltre cinquanta spettacoli, eventi, visite guidate, occasioni di incontro riguarderanno questa specifica area, facendo rivivere antiche atmosfere marinare e nuove ispirazioni artistiche. Ancora, Barcolana porterà il mare fuori dal centro, coinvolgendo i rioni di Altura, Roiano e l’area carsica, da Muggia a Monfalcone, da Opicina a Sgonico, da Monrupino a Sistiana: le “Vie del mare” connetteranno le frazioni e i comuni confinanti con la città, rendendoli protagonisti.
 
1 - 5 OTTOBRE - L’evento si avvia quest’anno il primo ottobre, con uno dei due campionati europei compresi negli eventi a mare di Barcolana: si tratta del Barcolana Parasailing Eurosaf Inclusive European Championship organizzato con World Sailing e la Società Triestina della Vela, e dedicato alla vela paralimpica, con protagonista la classe Hansa 303, la più inclusiva di tutte le categorie veliche. All’evento parteciperanno circa cinquanta atleti provenienti da tutta Europa, molti dei quali misti, pronti a vincere un titolo continentale molto ambito. Il primo weekend di ottobre vede Barcolana coinvolgere più di 1.500 atleti che scenderanno in acqua nell’intera regione: Barcolana Grado SUP Experience (che cresce ancora e propone due percorsi, uno per amatori e uno per professionisti), Barcolana Beach Sprint a Lignano, Barcolana Lake UP sul Lago dei Tre Comuni e lungo il fiume Tagliamento che per la prima volta coinvolgerà discipline come Modelvela e parapendio e proporrà agli appassionati una biciclettata lungo la ciclabile attorno al lago e una discesa di rafting e kayak lungo il fiume.
Il 5 ottobre sarà anche l’ultima giornata di Barcolana Fun l’evento energy dedicato a kitesurf, windsurf foil e wing che dallo scorso 5 settembre sta coinvolgendo appassionati in tutta Italia e Slovenia che si stanno misurando in una classifica che premia la maggior velocità. A Trieste si sfideranno invece, come da tradizione, i giovanissimi velisti della classe Optimist, protagonisti della Barcolana Young e gli appassionati di nuoto in acque libere nella Barcolana Nuota Powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi, un evento che si è guadagnato grande attenzione e vedrà quest’anno un testimonial d’eccezione che verrà reso noto a breve, mentre gli amanti della pallanuoto si sfideranno di fronte Piazza Unità nella Barcolana Waterpolo. Nella stessa giornata, tra gli eventi inclusivi, anche Barcolana Pinnata “Oltre le barriere”.
 
6 – 11 ottobre - La settimana che condurrà alla regata più grande del mondo vedrà primi protagonisti i giovani della Barcolana FIV Foiling Academy (6-8 ottobre per wing foil, kitesurf, windusrf foil e wasp), mentre il 7 ottobre torna Barcolana per il sociale e la sfida tra le Università di Trieste, Udine, Venezia, Bari e Trento nella regata a bordo delle Dragon Boat. Durante la settimana si susseguiranno Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo (8-10 ottobre) e Barcolana Solaris Adriatic Cup (9-10 ottobre), che creeranno un’anteprima di Barcolana, dedicata da un lato agli scafi più grandi di 16 metri e dall’altro alle barche made in FVG del prestigioso cantiere di Aquileia.
 
Venerdì 10 ottobre si disputerà la regata “Generali Women in Sailing”, evento che Barcolana e Generali organizzano con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità velica sullo sviluppo degli equipaggi misti.
 Ancora, in Golfo saranno protagoniste le imbarcazioni d’epoca pronte a competere nella Barcolana Classic – Trofeo SIAD (11 ottobre) e scafi One Design impegnati in diverse prove, con la TriEste24 - Trofeo GHC Sanatorio Triestino che quest’anno assegna il titolo europeo di classe, la Barcolana By Night, l’appuntamento della vigilia di Barcolana con il format stadium race in programma proprio di fronte a Piazza Unità per Meteor, Ufo ed Este24.
 
IL VILLAGGIO BARCOLANA - A terra, a dare il benvenuto alle migliaia di velisti e appassionati, oltre duecento tra espositori, sponsor, partner e istituzioni protagonisti del Villaggio Barcolana che aprirà in Piazza Unità e Scala Reale nel pomeriggio di sabato 4 ottobre, per completarsi con tutta l’area delle Rive da mercoledì 10 ottobre. Piazza Unità si trasformerà in un mare grazie a Solaris, che “ormeggerà” una imbarcazione da 48 piedi nel centro della piazza come manifesto della grande competenza cantieristica regionale, grazie alla meravigliosa installazione “Deep Blue Exploration Zone”, che dopo il successo della passata edizione, con oltre 10mila visitatori, torna in versione “maxi”, su due piani: l’esperienza immersiva in Piazza Unità presenterà video di esplorazioni negli abissi, permetterà di conoscere l’Adriatico e, al piano superiore, presenterà a Trieste lo scheletro della balenottera rinvenuta a Muggia poco più di un anno fa. La piazza sarà tutta da vivere, con attrazioni che verranno svelate nei prossimi giorni, un grande hospitality di PromoturismoFVG con il marchio Io Sono FVG, la presenza di Honda, l’Infopoint Barcolana che ospiterà anche Radio RAI, uno spazio dedicato al presenting partner Generali e una grande area destinata a celebrare la storia della marineria triestina, in partnership con il Comune di Trieste. In Piazza della Borsa, da giovedì 9 a domenica 12 ottobre, un nuovo spazio dedicato alle Istituzioni con un focus sulla sicurezza stradale.
 
In Villaggio Barcolana, il presenting partner sarà presente con l’iniziativa The Human Safety Net, la Fondazione di Generali che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie vulnerabili con bambini tra i 0-6 anni e promuovere l’inclusione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Generali proporrà nei giorni 8 ottobre (10-13, 15-19), 9 ottobre (9:30 – 11:30), 10, 11 e 12 ottobre (10-13) nello spazio in Piazza Unità d’Italia laboratori dedicati ai bambini ad accesso libero su condivisione e inclusione. Inoltre, il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB) proporrà laboratori per bambini e famiglie, accompagnando i partecipanti nella riscoperta di giochi e letture, organizzando inoltre incontri per i genitori sul sonno e sul massaggio infantile. I volontari di The Human Safety Net supporteranno gli educatori di CSB per accogliere le famiglie con bambini piccoli, organizzare letture, attività musicali e raccontare le attività che si svolgono nel centro per le famiglie di The Human Safety Net a Trieste.   
 
Tutte le attività a terra di Barcolana e tutti gli eventi sono aperti al pubblico: per orientarsi nelle tante occasioni di incontri, cultura e divertimento è stato pubblicato un calendario day by day, disponibile online sul sito www.barcolana.it e in distribuzione in formato cartaceo all’Infopoint di Piazza Unità, nello Shop Barcolana di Piazza Cavana e nelle strutture ricettive. Tra gli eventi da non perdere, le numerose attività proposte dal fumettista di mare Davide Besana, che in Barcolana porta una sua mostra e tanti laboratori per ragazzi e la possibilità per persone con disabilità di imparare a navigare grazie a una serie di associazioni che mettono a disposizione posti per tour in barca a vela.
 
I GRANDI APPUNTAMENTI - Oltre a ospitare equipaggi, partner ed eventi organizzati in maniera condivisa con associazioni e istituzioni del territorio, Barcolana organizza direttamente una serie di grandi eventi: dal concerto di apertura realizzato insieme al Comune di Trieste, in programma sabato 4 ottobre, al Barcolana Sea Summit – quattro giorni di eventi dedicati alla salute del mare tra economia, divulgazione e governo del mare, dall’8 al 10 ottobre – a Barcolana Un Mare di Racconti (6-11 ottobre), rassegna letteraria sempre più apprezzata dal pubblico, al nuovo evento Barcolana Fuori Menù (7 ottobre), cena-evento realizzata da una brigata composta da detenuti formati nei laboratori di cucina di mare della Casa Circondariale di Trieste. Un’iniziativa di reinserimento sociale che nasce dal desiderio di trasformare talento e impegno in una nuova possibilità. Barcolana, insieme ad AcegasApsAmga, offre alla città un grande e originale evento, lo spettacolo “Fiumi Scomparsi”, per riscoprire e raccontare il legame profondo tra la città di Trieste e le sue acque. La narrazione si sviluppa attraverso la voce e la presenza scenica di Marco Paolini, che affiancato dalle musiche evocative di Paolo Fresu, intreccia racconti, testimonianze e riflessioni sul rapporto dell’uomo con l’acqua legata anche alla storia del territorio. L’evento, che si tiene nell’ambito del Barcolana Sea Summit, è a ingresso gratuito al Generali Convention Center nell’ambito del Sea Summit, giovedì 9 ottobre alle 17,30, per la regia di Rajeev Badhan. All’appello mancano ancora grandi sorprese, che verrà annunciata nei prossimi giorni e che renderà Piazza dell’Unità davvero unica.
 
Intanto i velisti si stanno preparando: hanno superato quota 700 le imbarcazioni iscritte alla regata del 12 ottobre, dai grandi scafi pronti a competere per la vittoria alle piccole barche familiari. Una parte dei partecipanti ha pianificato di risalire l’Adriatico orientale e occidentale in flottiglia, grazie alle regate Go to Barcolana da Ravenna e Go to Barcolana from Slovenia, protagoniste nei giorni di vigilia.
RISORSE
CORRELATE
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI