In una giornata soleggiata, Trieste ha accolto con una cornice di pubblico e partecipazione magnifica gli ultimi equipaggi arrivati in città per la Barcolana57. Alle 19 a Barcola si sono chiuse le iscrizioni e i partecipanti alla regata di domani saranno 1865, un numero che non si raggiungeva dal 2019. La sorpresa di oggi è l’iscrizione del campione neozelandese Dean Barker, che regaterà a bordo dell’RC44 Tangaroa di Marino Quaiat, aggiungendosi così ai tanti grandi della vela che animeranno la regata.
La vigilia della Coppa d’Autunno si conferma come il giorno in cui Trieste si unisce simbolicamente in un grande abbraccio al mare. Decine di migliaia di persone hanno animato il Villaggio e le vie del centro: curiosi, appassionati, velisti e turisti hanno pacificamente invaso le Rive e la città, ammirando le grandi barche ormeggiate nel Bacino San Giusto, passeggiando nella piazza dell’Unità e vivendo appieno l’esperienza di Barcolana. Tra stand, eventi e musica, l’edizione di quest’anno coinvolge anche Cavana, che torna a essere un vero “borgo” grazie a un progetto che porta la Barcolana fuori dalle Rive, nel cuore della città. Vie e piazze si animano con musica, mostre, spettacoli, laboratori e installazioni, mentre negozi, botteghe, bar e ristoranti accolgono visitatori e cittadini in un’atmosfera unica. Al centro del borgo, lo Shop Barcolana è punto di riferimento dedicato alla regata, alla sua storia e alle eccellenze del quartiere. Tra tradizione e innovazione, Borgo Cavana è parte integrante del Villaggio Barcolana, raccontando una regata che è anche cultura, socialità e festa diffusa.
“I numeri in mare rappresentano il record del post pandemia, decisamente in crescita – ha commentato Mitja Gialuz, Presidente della SVBG - frutto di un percorso che ci ha portato negli ultimi 10 giorni a coinvolgere migliaia e migliaia di sportivi. Domani in mare ci saranno più di 15.000 persone sulle barche a vela. A terra invece questa Barcolana sta superando quella del 50°, con una partecipazione assolutamente al di là delle aspettative. Non più solo le rive, ma Piazza Unità, Borgo Cavana, Piazza della Borsa, Porto Vecchio, Altura, Roiano, Opicina: una Barcolana che abbraccia tutta la città. Già ieri sera e oggi per tutta la giornata c’è stata una partecipazione importantissima”.
Una delle novità di quest’anno è il programma di attività in Borgo Cavana: “Il bilancio di Borgo Cavana – ha aggiunto Gialuz - è decisamente positivo per la valorizzazione degli spazi e anche per il progetto musicale, che naturalmente potrà crescere ulteriormente. È un’ottima edizione zero, che potrà fungere da prototipo da esportare in altri punti della città. Non solo, ma anche il Villaggio della Legalità in Piazza della Borsa sta andando benissimo: una prima volta in un grande evento, un villaggio dedicato al tema della sicurezza e del rispetto delle regole, soprattutto la sicurezza stradale, per educare i più giovani e non solo al rispetto delle regole”.
Infine, uno sguardo a domani, giorno della 57° Coppa d’Autunno: “Per domani - ha concluso - voglio dire a tutti di divertirsi nel massimo della sicurezza, con particolare attenzione all’utilizzo dei salvagenti per i bambini e i minorenni, e grande attenzione al proprio equipaggio. Buon divertimento e buona Barcolana a tutti!”
Appuntamento domani alle 10.30 per il colpo di cannone della Barcolana57, con previsioni di vento leggero: Bora in partenza, poi un chiaro giro di vento verso Ovest che spariglierà le carte e metterà in evidenza il ruolo dei tattici. Nella mattinata di oggi si sono disputate in mare l’ultima giornata del Campionato Europeo Este24, la Barcolana Classic – Trofeo SIAD e la Barcolana Meteor One Design. In programma questa sera la Barcolana By Night – Regionale Cup.