Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il
Festival “Barcolana – Un mare di racconti”, giunto alla sua settima edizione. L’iniziativa, parte integrante del programma culturale della Barcolana, si svolgerà da
martedì 7 a sabato 11 ottobre nella sede del
Magazzino delle Idee (corso Cavour 2, Trieste), con una
speciale anteprima lunedì 6 ottobre alle 18.00. Ogni giornata proporrà
quattro incontri consecutivi con scrittori e scrittrici di rilievo, a partire dalle ore 16.30.
Ad aprire il Festival, realizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste e del Comune di Trieste, sarà la scrittrice messicana
Cristina Rivera Garza, vincitrice del
Premio Pulitzer 2024 con
L’invincibile estate di Liliana, che a Trieste presenterà in anteprima il suo nuovo libro di racconti
Terrestre, pubblicato da Sur. A dialogare con lei sarà la traduttrice italiana
Giulia Zavagna.
Il programma proseguirà martedì 7 ottobre con il ritorno della scrittrice tedesca
Esther Kinsky, autrice di
Di luce e polvere (Iperborea), e con
Dimitris Lyacos, uno dei maggiori autori greci contemporanei, che presenterà il suo nuovo lavoro
Finché la vittima non sarà nostra (Il Saggiatore). Entrambi gli autori sono stati indicati tra i possibili candidati al
Premio Nobel per la Letteratura.
Mercoledì 8 ottobre sarà la volta di
Wanda Marasco, candidata al
Premio Campiello 2025 con
Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), e dello scrittore olandese
Ilja Leonard Pfeijffer, autore del romanzo storico
Alcibiade (Ponte alle Grazie).
Giovedì 9 ottobre riflettori su uno degli scrittori europei più influenti, il romeno
Mircea Cărtărescu, che discuterà il suo nuovo romanzo
Theodoros (Il Saggiatore), insieme al suo traduttore italiano
Bruno Mazzoni. Nella stessa giornata interverranno anche
Antonio Moresco (
Lettera d’amore a Giacomo Leopardi, Solferino) e due autori del genere noir:
Sandrone Dazieri (
Uccidi i ricchi, Mondadori) e
Orso Tosco (
La controra del Barolo, Rizzoli).
Venerdì 10 ottobre l’incontro sarà con
Ben Pastor, autrice statunitense residente in Italia, che presenterà il nuovo episodio della serie con Martin Bora,
La fossa dei lupi (Mondadori). In giornata è previsto anche l’intervento di
Marco Balzano, vincitore del Campiello 2015, con
Bambino, romanzo ambientato interamente a Trieste.
La chiusura del Festival, sabato 11 ottobre, vedrà protagonisti tre nomi di primo piano: l’olandese
Jan Brokken (
La scoperta dell’Olanda, Iperborea), la francese
Maylis de Kerangal (
Giorno di risacca, Feltrinelli) ed
Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, che presenterà in anteprima il suo nuovo romanzo
Mia nonna e il Conte per Solferino.
“La Barcolana è un evento che celebra il mare in tutte le sue forme - ha dichiarato
Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano -
e la letteratura è uno degli strumenti più potenti per raccontarlo. Un mare di racconti è diventato un appuntamento culturale atteso, che contribuisce ogni anno a creare un momento di riflessione e confronto culturale di grande valore.”
“Questa settima edizione di Barcolana - Un mare di racconti – racconta l’ideatore e direttore dell’evento
Alessandro Mezzena Lona -
si rivelerà, ancora più delle altre, un punto di riferimento consolidato per la migliore narrativa contemporanea. Gli scrittori amano Trieste, rispondono sempre con gioia al suo richiamo, confermando la storica vocazione letteraria della nostra città”.
"
È con grande entusiasmo – ha dichiarato
Giorgio Rossi, Assessore di Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste -
che osserviamo la trasformazione di Trieste in una città 'magica', un risultato significativo attribuibile al rilancio operato anche da Barcolana e al profondo coinvolgimento della città nella sua identità culturale novecentesca. L'iniziativa che oggi celebriamo ha compiuto un salto di qualità straordinario in soli sette anni. In questi tempi complessi e impegnativi, la cultura rappresenta un veicolo essenziale per plasmare il nostro futuro”.
L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti.
CANDIDA IL TUO EVENTO - Il calendario di Barcolana57 presented by Generali si comporrà nelle prossime settimane anche grazie all’iniziativa “Candida il tuo evento”, che consente alle associazioni del territorio di inserire nel Calendario Barcolana iniziative non commerciali a terra e in mare congruenti e ispirate al tema dell’edizione 57.
Il bando è aperto fino al 31 luglio a questo link.