Oggi ad Aquileia, la Fondazione ha registrato il tutto esaurito – con 100 prenotazioni raccolte in sole due ore – per l’evento “Aquileia Porta del Mediterraneo”.
“Ringrazio la Fondazione Aquileia per aver creduto nella Barcolana – ha commentato Gialuz – e per il percorso condiviso in questi anni, che ha portato a una crescita significativa e a una solida partnership anche con il Comune di Aquileia e Solaris Yachts. Un ringraziamento particolare va a Erica Zanon, che insieme al suo team ha seguito questo progetto con passione e determinazione. Quest’anno Barcolana è dedicata all’acqua, in tutte le sue forme: l’acqua salata del Mediterraneo ma anche quella dolce dei laghi e dei fiumi del Friuli Venezia Giulia. Per questo motivo è stato naturale avviare il percorso proprio da Aquileia, luogo simbolico in cui l’acqua dolce incontra l’acqua salata e dove, nell’antichità, sorgeva uno dei porti più importanti del Mediterraneo”.
I partecipanti hanno compiuto un vero salto nel tempo: dall’antico Porto Fluviale ai mercati del “Fondo Pasqualis”, fino al fiume Natissa, dove lo speciale equipaggio di Barcolana si è imbarcato sul Santa Maria. La navigazione li ha portati alla foce e in laguna, per poi proseguire a piedi fino al Foro Romano. A raccontare il profondo legame tra Aquileia e il mare, dall'epoca preromana fino al ventesimo secolo, sono stati gli archeologi Cristiano Tiussi (direttore della Fondazione Aquileia) e Angelica Gabrielli (dottoranda dell’Università di Verona), un tecnico del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, il comandante del Battello Santa Maria Nico Pavan, il presidente di Solaris Yachts Federico Gambini, la guida turistica Anna Sairu.
Tra le altre iniziative collegate alla presenza della Fondazione Aquileia in Barcolana, uno stand nel Villaggio che sarà inaugurato giovedì 9 ottobre alle 18.30 e un videomapping sullo yacht Solaris che da domani mattina sarà esposto in Piazza Unità.
SEAYOU@BARCOLANA - Nel pomeriggio ha preso il via anche la nuova edizione di SEAYOU@BARCOLANA, che anima la Baia di Sistiana con attività culturali, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici del territorio.
TUTTI PRONTI PER UN ECCEZIONALE FINE SETTIMANA - Saranno oltre 1.500 gli atleti e appassionati che in questo fine settimana saranno coinvolti da Barcolana in tutto il Friuli Venezia Giulia.
Domani, sabato 4 ottobre, a Grado oltre 180 atleti e appassionati parteciperanno a Barcolana Grado SUP Experience, l’evento che chiude la stagione estiva nella “città del sole e che quest’anno propone due percorsi: 4 km per gli amatori e 7 km per gli agonisti, entrambi con partenza dalla Spiaggia Imperiale e arrivo nel Mandracchio. Il tracciato più lungo include anche un giro attorno all’isola della Schiusa.
Domenica 5 ottobre a Lignano Pineta, saranno protagonisti più di 200 atleti nella spettacolare disciplina del Beach Sprint, destinata a debuttare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
Il Lago dei Tre Comuni sarà il baricentro di Barcolana Lake UP, con un centinaio di appassionati che si cimenteranno in quattro discipline (bici, kayak, modelvela e speed run). A Trieste protagonisti oltre 170 velisti della Barcolana Young organizzata con Fondazione CRTrieste, e ben 451 atleti – record assoluto – in Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi, con testimonial Gregorio Paltrinieri.