Più di 300 i partecipanti della nona edizione di Barcolana Nuota, dedicata al pallanuotista triestino Luca Giustolisi, una delle anime dell’evento, scomparso poche settimane fa. Luca aveva animato e colto il perfetto spirito della “barcolana dei nuotatori”, che ogni anno la Società Velica di Barcola e Grignano organizza assieme alla US Triestina Nuoto: essere parte di una grande famiglia, andare in acqua insieme, agonisti e nuotatori per passione, con la gioia di condividere l’amore per il nuoto e il nostro mare.
Con un nuovo percorso con partenza e arrivo al Molo IV, l’evento, supportato da Dolomia, Coop Italia, Murphy&Nye ha visto - per la terza volta - la vittoria assoluta di Marco Urbani, atleta del Circolo ricreativo e sportivo Tommasi della Polizia Locale e il primo posto femminile di Alessia Capitanio della US Triestina Nuoto. A terra, a sostenere l’evento, la madrina Stefania Pirozzi, olimpionica a Londra, Rio de Janeiro e Tokyo: “Questo è un evento emozionante - ha dichiarato - c’è tanta storia e tanta passione qui a Trieste per il nuoto che questo evento onora”.
Meravigliosa la giornata e bellissimo il contesto in cui la Barcolana Nuota in acque libere si è realizzata: dal Molo IV, il percorso, lungo un chilometro, ha portato i circa 300 nuotatori fino alla Scala Reale e poi, nuotando lungo il Molo Audace con il supporto del pubblico a terra, di ritorno al Molo IV, dove era posizionato l’arrivo. Numerosi i big presenti in acqua, in un mix di appassionati e professionisti: un gruppo di nuotatori per passione è arrivato da Catania e all’evento ha partecipato anche una delegazione del Gruppo Sportivo Paralimpico del Ministero della Difesa: si tratta di atleti militari con disabilità conseguenti ad eventi traumatici verificatisi in servizio. A guidarli, l’ex comandante della Capitaneria di porto di Trieste, Contrammiraglio Luca Sancilio. Ancora, due gli olimpionici in acqua: Franco del Campo (Città del Messico, 1968) e Piero Codia (Rio de Janeiro, 2016) il primo ha nuotato a dorso, a fianco della nipote Alice, il secondo ha chiuso in 14.a posizione.
“Questo evento cresce di anno in anno - ha commentato il presidente Mitja Gialuz - ed è maturo e pronto per un salto di qualità che lo renda visibile a livello internazionale. Insieme alla Unione Sportiva Triestina Nuoto lavoreremo da subito per ampliarne ruolo e visibilità, affinché coinvolga più appassionati, nel ricordo di Luca Giustolisi e con la volontà di nuotare insieme nel nostro Mare Adriatico”.
Un partecipante speciale si è “affacciato” oggi sulla partenza della Barcolana Nuota: si tratta del fotografo Massimo Sestini che a bordo di un elicottero della Polizia di Stato ha ripreso la partenza della gara, nell’ambito di un più ampio progetto fotografico. Sestini riprenderà con le stesse tecniche anche la partenza della Barcolana domenica prossima.
Quanto ai risultati, qui le classifiche complete: grande festa in piazza dell’Unità alle 14,30 per la premiazione, che ha visto protagonisti, oltre ai numerosi vincitori di categoria, l’atleta più “maturo”, Dino Moschini, nato nel 1948, e la più giovane, Sara Polo, classe 2013. Applausi per tutti, grande commozione per il ricordo di Luca Giustolisi, tracciato dalla sorella Rosaria e dal fratello Ugo, dal presidente della Barcolana Gialuz e dal presidente della US Triestina Nuoto Renzo Isler e appuntamento alla prossima edizione il 6 ottobre 2023 e per il traguardo dei dieci anni l’evento tornerà a disputarsi con partenza e arrivo davanti a Piazza dell’Unità.
Al termine della Barcolana Nuota si è svolta, organizzata dalla FIPSAS FVG, la gara promozionale di nuoto pinnato paralimpico, anteprima del campionato italiano di San Vito al Tagliamento della prossima settimana e del campionato del mondo di Lignano Sabbiadoro di novembre, che vede già 253 atleti scritti. Al via oggi a Trieste una quindicina di atleti disabili tra juniores, seniores, e master, e per il pubblico di Barcolana l’opportunità per far conoscere questa disciplina.