Con l’apertura del Villaggio Barcolana lungo le Rive e del nuovo Villaggio in Borgo Cavana, Barcolana57 presented by Generali entra nel vivo: la grande festa della vela accende Trieste con centinaia di eventi, mostre, incontri e spettacoli. In mare ha preso il via la terza edizione della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo, riservata agli scafi oltre i 16 metri, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con lo Yacht Club Portopiccolo. La prima giornata di regate al largo di Sistiana ha visto una brezza leggera accompagnare cinque maxi yacht nella prima inshore race, in attesa che la flotta si completi in occasione della prova sul percorso di Barcolana prevista per venerdì. Nel frattempo, a terra, al Generali Convention Center è stata inaugurata la quinta edizione del Barcolana Sea Summit, il forum internazionale dedicato alla sostenibilità e alla cultura del mare, che ha visto anche l’apertura dell’Anno Accademico 2025-2026 del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, a sottolineare il legame tra formazione, ricerca e cooperazione internazionale. Da domani le barche si sfideranno in una prova costiera verso Trieste, preludio alla regata finale di venerdì lungo il percorso della Barcolana. Nel frattempo cresce l’attesa per la grande regata di domenica, con già oltre 1600 iscritti e un’atmosfera di festa che si diffonde in tutta la città.
BORGO CAVANA - Cuore pulsante della città, Borgo Cavana torna protagonista di Barcolana con un progetto che unisce cultura, musica e creatività. Le vie del quartiere si trasformano in un grande villaggio diffuso, tra mostre, spettacoli e laboratori, grazie alla collaborazione con la Casa della Musica e gli esercenti locali. Da giovedì a domenica il calendario propone eventi per tutti: dalle “Maldobrie” di Adriano Giraldi ai concerti dei DANKA e di Swing à la Carte, dai laboratori di upcycling e furoshiki alle performance di Maxino e Flavio Furian. Le giornate culmineranno domenica 12 ottobre con la serata musicale Sagravana, un viaggio sonoro tra soul, blues e cantautorato che chiuderà la settimana di festa nel cuore di Trieste.
LA VELA AL CENTRO: IL MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR
INCONTRA LA BARCOLANA - Il Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e il Marina Militare Nastro Rosa Tour sono tra i protagonisti della 57ª edizione della Barcolana. Il progetto “Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia” torna a Trieste con un’area dedicata in Piazza Unità d’Italia, dove il pubblico potrà scoprire l’impresa che sta portando nel mondo le eccellenze italiane. Venerdì 10 ottobre alle ore 15.30, durante l’incontro “La vela al centro: il Marina Militare Nastro Rosa Tour incontra la Barcolana”, verrà annunciata un’importante novità: dal 2026 la regata “Marina Militare Nastro Rosa Il Veloce”, la più lunga del Mediterraneo, si concluderà proprio a Trieste in occasione della 58ª Barcolana. Al panel interverranno rappresentanti della Marina Militare, di Difesa Servizi, di Barcolana, del Ministero del Turismo, della Federazione Italiana Vela e di SSI Sport & Events, con la moderazione del giornalista Rai e velista Giulio Guazzini. Un appuntamento che celebra la vela come simbolo di connessione, sviluppo e sostenibilità lungo le rotte italiane.
LE BARCHE DELLA LEGALITÀ - Otto “barche della legalità” della Lega Navale Italiana, imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata e intitolate a vittime di mafia e terrorismo, sono approdate a Trieste per partecipare alla Barcolana 57. Le imbarcazioni fanno parte del progetto “Mare di Legalità”, iniziativa della LNI avviata nel 2024 con il sostegno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che promuove educazione alla legalità, inclusione sociale e tutela ambientale attraverso la vela. L’evento di presentazione, “Mare di Legalità alla Barcolana”, si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 12.30 presso la sede triestina della Lega Navale. Durante la settimana, le barche saranno protagoniste di attività con associazioni locali dedicate alla disabilità, parteciperanno alla Regata Armatori e prenderanno parte alla Barcolana domenica 12 ottobre, portando in mare un messaggio di legalità e solidarietà. Novità di quest’anno, le visite guidate al faro Lanterna, sede storica della LNI triestina, organizzate con il FAI fino all’11 ottobre.
FORMAZIONE: ROSOLEN, BARCOLANA CHEF JUNIOR PONTE TRA SCUOLA E LAVORO - Nasce Barcolana Chef Junior, il nuovo contest promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per gli studenti degli istituti e degli enti di formazione professionale del settore ristorazione. In programma venerdì 10 ottobre a Porto San Rocco, l’evento offrirà agli studenti l’occasione di cimentarsi nella preparazione di un piatto ispirato al mare e ai sardoni barcolani. Come ha sottolineato l’assessore Alessia Rosolen, l’iniziativa rappresenta un vero ponte tra scuola e lavoro, valorizzando il talento, la creatività e la sostenibilità in un settore ricco di opportunità.