LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
1969
Vincitore: 
Napp
Vento: 
Libeccio
Partecipanti: 
51
In 51 al via
Hai una barca a vela? E allora puoi partecipare. Si corre senza compensi e senza stazza. Barche divise secondo lunghezza al galleggiamento. Vince chi arriva primo in tempo reale.

E' la formula "magica" della Coppa d'Autunno, trovata non da quattro amici al bar, come nella canzone di Gino Paoli, ma da un piccolo gruppo di appassionati del porticciolo di Barcola che chiedono, quasi con il cappello in mano, alle Autorità della Fiv di poter fare una regata. Viene concessa una data di fine stagione, la seconda domenica di ottobre. Prima sono di scena gli yacht nobili con stazza, vele d'avanguardia, rating. Il gruppo di amici fa il giro dei Circoli velici, insiste con gli inviti, prospetta anche premi sotto forma di bottiglie di vino. Alla fine rispondono all'appello in cinquantuno, in una domenica di sole con il vento che soffia leggero da sud-ovest, e che i pescatori di quassù chiamano "garbin".

"Il Piccolo", nella cronaca sportiva del martedì, parla di un "eccezionale successo di partecipazione". Al traguardo arriva primo "Betelgeuse" del cap. Piero Napp, che ha imparato a tirar bordi alla Triestina della Vela, e che ha fatto da prodiere per anni al suo amico Giorgio Brezich, eterno abbonato al titolo italiano di Snipe.

Napp (che per l'occasione imbarca la moglie, Umberto Rizzi e Aldo Vidulich) non sa, quel giorno, di aver firmato con il suo Alpa 9 la prima pagina di una piccola grande storia della vela. Vince anche perché si è fatto prestare lo spinnaker di un terza classe, il "Samurai", che quasi tocca l'acqua, ma offre una spinta eccezionale e fuori dalle regole in altre regate. La passione per la regata di fine stagione non lo abbandonerà più, e non manca mai all'appuntamento. Non più con la sua barca a vela, ma con uno dei suoi rimorchiatori, il "Pegasus", che da decenni offre ospitalità alla Giuria. Ospitalità vera, non solo un imbarco, fatta di partecipazione e sorrisi, e di squisitezze confezionate dalle mani della signora Marisa. Piero Napp è l'unico, nella storia della Barcolana, a partecipare da sempre con natanti diversi facendo la regata, a modo suo, con un rimorchiatore.
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI