LA REGATA PIÙ GRANDE DEL MONDO 
Trieste 1 - 12 Ottobre 2025
1996
Vincitore: 
Kosmina
Vento: 
Ponente
Partecipanti: 
1442
La matita di Starkel
Dalle sue finestre non vede il mare, ma tutti i tetti di Trieste. Una grande vetrata fatta di comignoli e cielo, e poi tanti computer, tavoli da disegno, riviste nautiche. In barca ci va poco, ma le sue barche vincono, e tanto.

Si chiama Roberto Starkel, ed è progettista di scafi a vela. Pur progettando imbarcazioni che la maggior parte delle volte vengono costruiti in Tirreno, lontano cioè da dove sono pensati, non ha mai ceduto alla tentazione di traslocare dall'altra parte dell'Italia, per essere vicino ai suoi progetti.

Preferisce Trieste, il suo studio in cima alla città. Roberto Starkel ha l'anima divisa tra i grandi scafi da crociera e le piccole barche da regata, tutte in grado di adeguarsi al "vara e vinci". L'elenco parte dagli anni Ottanta: c'è Trieste, c'è GenMar, portata alla vittoria in mille occasioni (ovviamente anche la Barcolana) da Claudio Demartis, c'è, nel 1996, Trappola, commissionata a Starkel da Fabio Piccoli, scafo che vedrà a bordo, per alcune stagioni, i gemelli Lorenzo e Marco Bodini, contemporaneamente in corsa per ottenere un posto in classe Tornado alle Olimpiadi.

Trappola monopolizza il Golfo, e in Barcolana arriva al quarto posto, scafo piccolo e leggero tra i soliti giganti. Starkel gioisce, a conferma di un altro progetto riuscito.

La via di mezzo tra gli scafi di regata e quelli da crociera si chiama Blu di Moro, appartiene a Claudio Moro e batte bandiera dello Yacht club Adriaco. E' barca bella e comoda, pensata per ormeggiarsi nelle calette delle isole dalmate, eppure nelle Barcolane di vento riesce sempre a piazzarsi nei primi posti, con massimo orgoglio del suo armatore, che lo immortala in foto e calendari.

Starkel, sempre impegnato in nuovi progetti, gioisce e lavora. Lavora tanto da diventare il progettista del jet set tirrenico: nonostante il "silenzio stampa" che si è imposto da solo, ai giornali arriva la notizia di un suo progetto destinato a non passare inosservato. Starkel, infatti, è chiamato a creare il nuovo Ikarus, imbarcazione commissionata dall'ex presidente del Consiglio Massimo d'Alema.
 
PRIVACY -
 COOKIE -
 COMPLIANCE 231/01 -
 WHISTLEBLOWING -
 CONTRIBUTI PUBBLICI